AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2019 - 11:55
Ritorna anche quest’anno “Napoleone Bonaparte a Chivasso”, la rievocazione storica che riporta in primo piano un episodio di non poco conto della storia della nostra città: l’entrata di Napoleone Bonaparte e delle sue truppe nel maggio di 219 anni fa.
La rievocazione napoleonica viene realizzata a Chivasso come in molte altre città del Nord Italia che hanno vissuto la presenza di Bonaparte, una presenza che, nel bene e nel male, ha influenzato fortemente la vita delle cittadinanze coinvolte.
A differenza dell’edizione 2018, in cui la rievocazione fu estremamente spettacolare, l’iniziativa di quest’anno è basata più su importanti dettagli culturali e sul teatro di strada che mette in evidenza fatti e personaggi di quel periodo.
La storia
Nella primavera del 1800 le truppe del Primo Console di Francia Napoleone Bonaparte, dopo aver superato le Alpi al valico del Gran San Bernardo, scendono rapide lungo la valle della Dora Baltea, decise a riconquistare la Pianura Padana tornata in possesso degli Austriaci. Il 22 maggio del 1800 i francesi conquistano Ivrea e qui Napoleone detta al generale Lannes, comandante dell’avanguardia, un ordine perentorio: occupare Chivasso. Alle prime luci dell’alba del 26 maggio il generale Lannes si mette in marcia con cinquemila uomini verso Chivasso, ma a Romano Canavese, nei pressi del ponte sulla Chiusella, trova oltre diecimila soldati austriaci decisi a sbarrargli il passo. Inizia così il feroce combattimento passato alla storia come “Le Combat de Chivasso” al termine del quale i Francesi riescono ad aprirsi la strada verso Chivasso. Mercoledì 28 maggio, verso mezzogiorno, l’avanguardia francese entra in città. Qualche ora dopo vi giunge anche il Console Bonaparte che a Chivasso trascorrerà la notte. I soldati francesi restano in città tre giorni e per i Chivassesi sono giorni difficili, trascorsi a mettere faticosamente insieme le provviste ed i rifornimenti richiesti dagli occupanti.
Il programma
Ecco il programma delle manifestazioni del prossimo week end.
Venerdì 24 maggio, alle ore 18, presso la sede Pro Loco Chivasso l’Agricola, in Piazza Carletti 2, inaugurazione della mostra di documenti, cimeli e miniature napoleoniche.
Sabato 25 maggio, presso la sede Pro Loco Chivasso l’Agricola, Piazza Carletti 2, mostra di documenti, cimeli e miniature napoleoniche (orario: 10/12, 17/19). Lungo via Torino esposizione pannelli narranti la storia di Chivasso tra fine settecento ed inizio ottocento (orario: 10/12, 17/19). Nel centro storico, dalle ore 11, arrivo in città delle truppe napoleoniche e apertura mercatino di modellismo. In piazza Carlo Noè, dalle ore 16.45, “Tutta un’altra storia… passeggiando per le vie di Chivasso” rappresentazione teatrale lungo le vie del centro storico. In Piazza della Repubblica, dalle ore 18.30:,arrivo del Primo Console Napoleone Bonaparte e consegna delle chiavi della città da parte della Municipalità. Domenica 26 maggio, sabato 1 giugno e domenica 2 giugno, nella sede della Pro loco Chivasso l’Agricola, in piazza Carletti 2, mostra di documenti, cimeli e miniature napoleoniche (orario: 10/12, 17/19). Lungo via Torino esposizione di pannelli narranti la storia di Chivasso tra fine settecento ed inizio ottocento (orario: 10/12, 17/19). Mercoledì 29 maggio, nella sede della Pro Loco Chivasso l’Agricola, in Piazza Carletti 2, mostra di documenti, cimeli e miniature napoleoniche (orario: 10/12).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.