Cerca

CIRIÈ. “Terre della Stura”, il sogno di unire il territorio

Si svolgerà 24 novembre alle 10  il convegno “Conoscere le opportunità per valorizzarle - I percorsi del turismo del ciriacese e delle nostre valli”. Dopo i saluti istituzionali dell’onorevole Pd Francesca Bonomo, della consigliera regionale Pd Celestina Olivetti e del sindaco di Ciriè, Loredana Devietti, interverranno Luigi Chiappero, presidente dell’Ente Parchi Reali (ed ex sindaco) con “Il Parco della Mandria” tra la città e le valli. Poi il sindaco di Nole Luca Bertino con “La progettazione su area vasta: Corona Verde e le prospettive future”. Quindi Claudio Amateis, presidente del Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con “I percorsi escursionistici regionali” e “Nuove opportunità di sviluppo dai progetti transfrontalieri”. Modera il giornalista Gianni Giacomino. L’evento è organizzato dall’Associazione Terre della Stura, nata ad ottobre per mani di alcuni ex amministratori del territorio. Presidente è Roberta Baima Poma, ex assessore di Ciriè e punto di riferimento per Confesercenti. Vice presidente è il sindaco di Pessinetto, Gianluca Togliatto. Segretario Roberto Viano, già primo cittadiono di Nole.

Siamo persone che hanno a cuore il proprio territorio e hanno pensato di mettersi insieme e unire le forze per dare vita ad una serie di eventi, di cui il primo sarà proprio il 24 novembre - spiega Baima Poma -. Vogliamo mettere in luce quelli che sono i punti di forza e le peculiarità del territorio, che hanno bisogno di essere veicolati e interconnessi uno con l’altro. Il nostro intento, insomma, è mettere in relazione varie opportunità che ci sono già, ma anche crearne di nuove”.  L’evento ha il patrocinio di Ascom, Confersercenti, Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese, Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Unione Montana Alpi Graie.  È importante fare territorio, uscire dalla frammentazione - aggiunge Baima Poma - perché se ci uniamo diventiamo una forza grande e possiamo far sentire davvero la nostra voce”.

Nell’incontro del 24 novembre, spiegano Viano e Togliatto, “si parlerà del Parco della Mandria, della Reggia di Venaria, di Corona Verde, del Progetto Vela, dei percorsi escursionistici delle Valli di Lanzo. Tutti elementi che devono essere messi in rete per valorizzare l’intero territorio,  per portare turisti qui da noi per qualche giorno” .

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori