AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Settembre 2018 - 11:40
Venerdì sera, con l’apertura dello stand gastronomico, avranno inizio i tre giorni di festa dedicati al Patrono di Scarmagno, San Michele Arcangelo. Ricco il programma della manifestazione nel corso della quale verrà anche inaugurata presso il campo sportivo, la pista per l’atterraggio in notturna dell’elisoccorso.
Venerdì 28 alle 19,30, aprirà il ricco stand gastronamico che proporrà antipasti, primi, grigliata di carne, frittura di pesce, patate fritte, formaggi e dolci. Alle 22,30 serata “Delirio” di Dico Mobile Midnight Express & Eporadio.
Sabato 29 alle 19,30, apertura stand gastronomico e alle 22,30 serata “Disco Vinile anni 70 - 80- 90”.
Domenica 30 alle 11 Santa Messa animata dalla Cantoira Scarmagnese con solenne processione di San Michele Arcangelo accompagnata dalla Filarmonica Santa Cecilia di San Martino Canavese. Alle 16 concerto nella chiesa parrocchiale di “Ensamble Canavisium Moyen Age”. Alle 21,30 serata danzante con il gruppo “Stile Libero”.
La festa patronale sarà anche l’occasione in cui verrà inaugurata la pista d’atterraggio in notturna per gli elisoccorso. L’evento si terrà alle 21 presso il campo sportivo e sarà seguito da un rinfresco offerto dalla Pro Loco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.