AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2018 - 12:21
Katia Loscalzo e Graziella Braghieri insieme per arte e solidarietà
L’unione fa la forza. E con questo spirito due donne hanno deciso di fare sinergia in favore della ricerca. Si tratta della chivassese Katia Loscalzo, coordinatrice del gruppo espositivo “Artego” che riunisce pittori chivassesi e dei dintorni, e di Graziella Braghieri, referente della delegazione gruppo Lilt di Settimo Torinese.
A spiegarci la collaborazione nata è Katia Loscalzo: “Organizzeremo insieme alcuni eventi. Riteniamo, infatti, che l’arte fornisca visibilità ad eventi importanti come quelli legati alla prevenzione”.
Il primo appuntamento è per il 19 settembre e si tratterà di un evento a tema organizzato in occasione dei 200 anni dalla nascita dei Carabinieri di Chivasso. Una mostra che si terrà nella chiesa degli Angeli. Alcuni dei quadri in mostra parteciperanno, poi, all’evento organizzato dalla Lilt a Settimo Torinese il 29 settembre che si terrà presso La Suoneria: “Sarà una manifestazione a 360 gradi - spiega Graziella Braghieri -. Ci saranno momenti di spettacolo, arte, musica. Il ricavato verrà devoluto alla Lilt”. Si tratterà, infatti, di un evento di beneficienza. Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 3387061630.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.