AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2018 - 11:17
Nell’ambito delle attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, il Museo Pier Alessandro Garda ripropone, per il secondo anno consecutivo, le letture animate condotte dagli operatori della cooperativa Alce Rosso. L’iniziativa dà seguito al progetto Nati per Leggere, promosso, ormai da diversi anni, dalla Biblioteca civica d’Ivrea che organizza alcuni incontri di lettura dedicati ai più piccoli da settembre a maggio.
“Considerato il successo dell’ edizione trascorsa”, commenta la direttrice del Museo Garda Paola Mantovani, “quest’anno abbiamo deciso di replicare”.
“Ogni lettura”, spiega, “ha una durata di un’ora e mezza; in quest’arco di tempo i bambini ascoltano la storia che viene loro proposta e, successivamente, diventano loro stessi protagonisti di un momento finale dedicato a un’attività creativa come il disegno, la realizzazione di un fumetto o l’ideazione di un personaggio”.
“Gli argomenti delle letture di quest’estate”, continua la direttrice, “dialogheranno con le opere presenti nel museo. Ad esempio, il primo appuntamento che si è tenuto sabato 21 luglio, dal titolo ‘Vivaldi e le 4 stagioni del Sol Levante’, è stato pensato in sintonia con l’allestimento della collezione orientale che sviluppa il medesimo tema”.
Una sinergia, quella proposta dal Museo Garda, che unisce parole e colori e che dà la possibilità ai più piccoli di entrare in contatto in maniera divertente sia con i testi che con le opere.
È proprio questo lo scopo del progetto: cercare di avvicinare, attraverso il gioco, i bambini alla cultura, facendo conoscere loro la biblioteca e il museo, le due principali istituzioni culturali cittadine.
Sei le letture programmate per quest’estate: oltre a quella di sabato scorso, saranno previsti tre incontri dal titolo ‘Kamishibai: teatro di carta’ che si terranno il 28 luglio, il 25 agosto e l’8 settembre e che avranno come protagonista il teatrino trasportabile (kamishibai) caro alla tradizione giapponese. Si passerà, poi, alla lettura del 4 agosto ‘Yuri il cosmonauta’, pensata in sintonia con la graphic novel firmata Igort esposta al museo che racconta gli episodi del piccolo Yuri, costantemente alla ricerca dei propri genitori. Il 2 settembre, invece, sarà la volta di ‘Le variopinte città di Egidio Bonfante’, lettura sulla quale Paola Mantovani pone l’accento, in quanto sarà dedicata alla mostra temporanea di Egidio Bonfante eccezionalmente prorogata fino al 13 ottobre.
“L’incontro si propone come stimolo per una lettura alternativa delle opere dell’artista trevigiano esposte in museo”, racconta.
“Il noto pittore”, precisa, “è stato una figura artistica significativa nel panorama contemporaneo, specialmente per la città di Ivrea; egli, infatti, ha collaborato con Adriano Olivetti realizzando per lui alcuni dei più importanti manifesti pubblicitari, occupandosi dell’allestimento di diversi stand espositivi e curando l’impaginazione e le copertine della rivista Urbanistica diretta da Adriano in persona”.
La proroga della mostra, così come l’appuntamento con i bambini ad essa dedicato, sono due scelte che si legano inevitabilmente al recente riconoscimento d’Ivrea come sito Unesco e desiderano offrire a tutti, grandi e piccini, l’opportunità di conoscere meglio un aspetto della cultura olivettiana.
Per partecipare alle letture gratuite occorrerà prenotarsi presso il museo o inviare una mail all’indirizzo musei@comune.ivrea.to.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.