AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Giugno 2018 - 10:33
Un intero pomeriggio alla scoperta del passato per vedere come si viveva 6.500 anni fa, durante l’epoca neolitica.
Succede al Parco Archeologico del lago Pistono, che propone ricostruzioni a scala reale delle strutture neolitiche con anche la possibilità di maneggiare gli utensili antichi e vedere i reperti scoperti durante gli scavi archeologici custodini nello spazio espositivo del lago.
Le visite guidate si terranno domenica 24 giugno, dalle 15 alle 17. Il ritrovo è alle 15 in piazza IV Novembre. Si ammirerà il parco e ci sarà anche un laboratorio nella capanna per i più piccoli. Per chi lo vorrà è disponibile un punto ristoro alla ristotrattoria “La Monella” sulle rive del lago.
Sono previste visite guidate anche l’8 ed il 22 luglio, il 9 ed il 23 settembre ed il 14 e 28 ottobre. Per informazioni e prenotazioni, contattare l’associazione Archeologica Le Muse al numero 392 15 15 228. Per l’occasione, domenica 24 giugno ed il 23 settembre, dalle 10 alle 18, visite guidate gratuite senza prenotazione al castello di Montalto. Info al 0125 65 27 771.
Nel contesto dell’ apertura straordinaria del Castello di Montalto Dora, l’Associazione Artistico Culturale “Il Diamante” ed il Canavisium Moyen Age proporranno nel corso della giornata lo spettacolo “Diamantinus e Le Antiche Melodie Di Corte”.
Lo spettacolo, frutto di un accurata ricerca storica, è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dall’ Associazione Europea delle Vie Francigene EAVF verrà proposto alle ore 11, alle 15, alle 16 ed alle 17.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.