AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Giugno 2018 - 11:16
Municipio di Saluggia
Sabato 9 e domenica 10 giugno si terrà in paese la “Festa dello Sport”, organizzata dal Comune con le associazioni sportive e di volontariato.
La festa inizierà nel pomeriggio di sabato: in piazza del Municipio, dalle 15, tornei di palla rilanciata, minivolley e minibasket, mentre nel salone del Centro Vita ci saranno giochi “nonni-nipoti”; dalle 16, al Palazzetto dello sport, partite di pallavolo; in piazza del Municipio alle 16.30 torneo di basket 3 vs 3 per ragazzi nati tra il 2001 e il 2003, e dalle 20 torneo notturno di basket adulti.
Domenica mattina, dalle 7.30, in piazza del Municipio ci sarà lo stand della campagna preventiva “Lotta al diabete”: misurazione di glicemia e pressione, colazione, camminata di circa un’ora e misurazioni al ritorno. Alle 9 ritrovo in piazza per la pedalata Saluggia-Sant’Antonino, alle 10 la messa nella parrocchiale della frazione e al ritorno (ore 11) giochi e gimkane per i più piccoli. Nel pomeriggio giochi e tornei in piazza del Municipio; alle 17 esibizioni di danza contemporanea con la scuola “Dance Factory”, alle 17,30 presentazione dei gruppi sportivi e alle 18 rinfresco per tutti gli atleti preparato dalla Famija Salugiina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.