AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2018 - 15:44
Filodrammatica Valdese Pomaretto
Nell'ambito delle celebrazioni per i vent'anni dall'apertura al pubblico della miniera di talco “Paola” di Prali, ora nota come “ScopriMiniera”, l’Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca proporrà nella serata di sabato 26 maggio alle 20,45 lo spettacolo “Viaggiando tra le leggende della Val Soupatto”. La rappresentazione sarà messa in scena dalla Filodrammatica Valdese di Pomaretto all’interno della miniera Paola, con ben 25 attori che accompagneranno gli spettatori lungo i cunicoli della galleria in un fantastico viaggio tra leggende e immaginario locale.
Lo spettacolo è gratuito ed è adatto anche al pubblico dei più piccini (età minima 3 anni). Dato il limitato numero di posti, la prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0121-806987. Dopo lo spettacolo sarà possibile cenare presso al Ristoro del Minatore (telefono 348-8145311).
Le celebrazioni per i vent'anni dall'apertura al pubblico della miniera Paola sono patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino e lo spettacolo teatrale di sabato 26 maggio si svolgerà nell'ambito delle iniziative per la decima edizione della Giornata Nazionale delle Miniere.
VENT'ANNI DI PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA DELLA VAL GERMANASCA
Dal 1998 ad oggi numerosi progetti hanno permesso di ampliare l’offerta culturale in Val Germanasca, grazie all'Ecomuseo Regionale delle Miniere, che ha creato al proprio interno un Dipartimento Didattico, che ogni anno organizza le visite alle miniera Paola e Gianna per migliaia di studenti. L’archivio storico dell’Ecomuseo custodisce e mette in mostra documenti della società Talco e Grafite che altrimenti sarebbero andati distrutti. Il Ristoro del Minatore propone i piatti tipici della cucina piemontese. Il Palazzo Paola è stato recuperato e utilizzato per realizzare un salone polivalente utilizzato per attività didattiche, seminari, convegni e manifestazioni. L'Ecomuseo ha partecipato a progetti di recupero o allestimento del Museo etnografico di Rodoretto, del Museo Valdese di Prali, del Museo dei Salsin, del Mulino Fassi di Perrero e della Scuola Latina di Pomaretto. Valorizzando gli antichi sentieri sono stati creati gli itinerari didattici dei Sentieri dell’Ecomuseo. Sono state stipulate convenzioni con agriturismi della valle e associazioni culturali o turistiche, per proporre visite alle miniere a prezzi ridotti se affiancate ad altre attività svolte in valle. I prodotti enogastronomici locali vengono promossi in alcune mostre mercato. Il calendario degli eventi culturali comprende spettacoli teatrali, concerti, mostre, concorsi fotografici. Sono state create reti di partenariato con gli altri Ecomusei della Regione Piemonte e con partner italiani ed internazionali. Allo ScopriMiniera si è affiancato negli ultimi anni il percorso di visita “ScopriAlpi” all’interno della miniera Gianna. Tutte le iniziative sono condotte con la partecipazione diretta di volontari – ex minatori in primis - Enti ed associazioni della Val Germanasca. La collaborazione ed il coinvolgimento della popolazione residente è sempre stata un elemento cardine di tutte le attività dell’Ecomuseo: per questo i festeggiamenti del ventennale non potevano che essere rivolti anche e soprattutto alla comunità valligiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.