AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2018 - 22:56
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Napoleone Bonaparte a Chivasso”
Squillino le trombe, rullino i tamburi. Il prossimo fine settimana Chivasso sarà invasa da un centinaio di rievocatori che occuperanno pacificamente il centro storico, riproponendo le scaramucce con le truppe austriache in ritirata dai quartieri militari e l’arrivo del Primo Console Bonaparte, avvenuto il 28 maggio 1800.
Sabato 19 e domenica20 maggio la città ospiterà la rievocazione storica “Napoleone Bonaparte a Chivasso”: un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Confraternita di San Sebastiano, il Magnifico Coro degli Abbà, la Pro loco l’Agricola e l’Ascom locale.
Un’occasione unica per ammirare le fedeli riproduzioni delle uniformi e delle armi dell’epoca, nonché le magistrali evoluzioni delle truppe accompagnate dal roboante battito dei tamburi.
Venerdì sera, all’ora dell’aperitivo, nella splendida cornice di Palazzo Rubatto, sede dell’Agricola, è stato presentato il programma della due giorni.
Si parte sabato 19, dalle 11, al Parco del Bricel con la visita all’accampamento. Alle 16, nel centro storico, sfilata delle truppe. Alle 17, sempre al Parco del Bricel, battaglia tra le truppe fancesi ed austro-piemontesi. Dalle 21.15, in centro storico, scontri tra le truppe nelle vie, arrivo del generale Lannes e di Napoleone Bonaparte in piazza della Repubblica, cerimonia di consegna delle chiavi della città. Sempre sabato sera, su iniziativa dell’Ascom, “Notte Bianca” con tutti i negozi del centro storico aperti.
Domenica 20 maggio, dalle 9.30, al Parco del Bricel, visita all’accampamento. Alle 10.30 sfilata delle truppe nel centro storico e, dalle 11.30, rassegna delle truppe in piazza Dalla Chiesa e inglobamento della milizia cittadina nell’esercito di Napoleone Bonaparte.
La manifestazione avrà un prologo venerdì 25 maggio.
Dalle ore 21, al teatrino municipale, spettacolo storico commemorativo “Le Combat de Chivasso” a cura de L’Officina Culturale, scritto da Adriano Pasteris con la regia di Gianluca Vitale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.