Cerca

CHIVASSO. Napoleone a Chivasso. E negozi aperti

CHIVASSO. Napoleone a Chivasso. E negozi aperti

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Napoleone Bonaparte a Chivasso”

Squillino le trombe, rullino i tamburi. Il prossimo fine settimana Chivasso sarà invasa da un centinaio di rievocatori che occuperanno pacificamente il centro storico, riproponendo le scaramucce con le truppe austriache in ritirata dai quartieri militari e l’arrivo del Primo Console Bonaparte, avvenuto il 28 maggio 1800.

Sabato 19 e domenica20 maggio la città ospiterà la rievocazione storica “Napoleone Bonaparte a Chivasso”: un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Confraternita di San Sebastiano, il Magnifico Coro degli Abbà, la Pro loco l’Agricola e l’Ascom locale.

Un’occasione unica per ammirare le fedeli riproduzioni delle uniformi e delle armi dell’epoca, nonché le magistrali evoluzioni delle truppe accompagnate dal roboante battito dei tamburi.

Venerdì sera, all’ora dell’aperitivo, nella splendida cornice di Palazzo Rubatto, sede dell’Agricola, è stato presentato il programma della due giorni.

Si parte sabato 19, dalle 11, al Parco del Bricel con la visita all’accampamento. Alle 16, nel centro storico, sfilata delle truppe. Alle 17, sempre al Parco del Bricel, battaglia tra le truppe fancesi ed austro-piemontesi. Dalle 21.15, in centro storico, scontri tra le truppe nelle vie, arrivo del generale Lannes e di Napoleone Bonaparte in piazza della Repubblica, cerimonia di consegna delle chiavi della città. Sempre sabato sera, su iniziativa dell’Ascom, “Notte Bianca” con tutti i negozi del centro storico aperti.

Domenica 20 maggio, dalle 9.30, al Parco del Bricel, visita all’accampamento. Alle 10.30 sfilata delle truppe nel centro storico e, dalle 11.30, rassegna delle truppe in piazza Dalla Chiesa e inglobamento della milizia cittadina nell’esercito di Napoleone Bonaparte.

La manifestazione avrà un prologo venerdì 25 maggio.

Dalle ore 21, al teatrino municipale, spettacolo storico commemorativo “Le Combat de Chivasso” a cura de L’Officina Culturale, scritto da Adriano Pasteris con la regia di Gianluca Vitale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori