Cerca

CARAVINO. Tre giorni per il giardino

CARAVINO. Tre giorni per il giardino

Nel solco della tradizione, ma con sempre maggiore respiro europeo e ancora più spazio ai giovani professionisti italiani. Questo è lo spirito della “Tre giorni per il giardino”, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, in programma da venerdì 4 a domenica 6 maggio al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO). Giunta alla ventisettesima edizione, la manifestazione, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992, si conferma come una delle più importanti e complete mostre e mercato di florovivaismo a livello internazionale e si arricchisce quest’anno di nuovi espositori stranieri, provenienti in particolare dalla Francia e dalla Germania, con inedite collezioni di pomodori, sempervivum, succulenti e molto altro. Tra i protagonisti del 2018, anche giovani vivaisti italiani che presenteranno innovative coltivazioni e varietà come, ad esempio, straordinari esemplari di querce.

E poi si troveranno, come di consueto, alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante da bacca; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; frutti antichi e sementi rare. Immersi tra colori e profumi primaverili, esperti e appassionati di verde potranno scoprire e acquistare le collezioni e le novità di oltre 160 vivaisti accuratamente selezionati, presenti a Masino con il meglio delle loro produzioni, tra cui anche nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto. Tra gli stand saranno in vendita anche cesteria, vasi decorati e sculture; abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno… Infine sarà possibile acquistare frutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.

Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, laboratori per bambini, passeggiate botaniche tra rose, orchidee e piante succulenti e lezioni di giardinaggio incentrate su diverse specie, dalle salvie ornamentali alle dalie, dagli agapanti agli agrumi in terrazzo, fino alle piante da arido.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del “Giardino delle Nuvole” - composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora più di dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone - e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell'antico viale di accesso al castello.

Giorni e orari:

venerdì 4 dalle ore 14 alle 19, sabato 5 e domenica 6 maggio, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30)

Ingresso alla manifestazione:  Intero: euro 11; Ridotto (bambini 4-14 anni): euro 5.

Parcheggi: Disponibilità di ampi parcheggi nelle vicinanze della mostra (oltre 3000 posti auto). Parcheggio interno manifestazione euro 5 (400 posti auto)

Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori