AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2017 - 10:15
La Cooperativa Isola di Ariel con il coordinamento di Silvana Perrone, Flor Vidaurre e Zahra Osman nel mese di novembre 2016 ha voluto dar inizio ad un percorso teatrale rivolto ad alcune donne richiedenti asilo ospitate presso l’Hotel Eden di Ivrea. Dall’idea progettuale a cura di Elena Ruzza ed Enza Levatè è iniziato un laboratorio teatrale condotto con cadenza settimanale da Enza Levatè e Gabriella Bordin della Compagnia Almateatro di Torino. Al gruppo di lavoro hanno partecipato anche alcune donne del Sindacato pensionati CGIL di Ivrea , una giovane allieva attrice e un allievo musicista del Conservatorio di Aosta.
Il percorso che si sta per concludere darà come risultato uno spettacolo dal titolo “Il sogno di Ariel” con debutto domenica 14 Maggio alle 17 presso il Teatro Oratorio San Lorenzo, in Corso Massimo D’Azeglio, 71
Replica a Torino il 27 Maggio alle 18,15 presso Il Cubo Teatro di Via Giorgio Pallavicino, 35 in occasione del Festival Panafricano www.panafricando.org e a Settimo Torinese il 28 Maggio alle 17.30 presso lo Spazio Teatro dell’Unitre di Via Buonarroti 8/c all’interno del Programmazione del Forum Donne Settimo.
Gli obiettivi di questo lavoro sono stati molteplici e tra i più importanti c’è sicuramente la creazione di uno spazio intimo e protetto in cui le donne richiedenti asilo, provenienti da vari paesi dell’Africa Sub-Sahariana, hanno potuto raccontare ed esprimere difficoltà, sogni e desideri legati alla loro complessa avventura migratoria.
S’aggiungono la possibilità di rendere visibile all’esterno una realtà sommersa e spesso percepita in maniera parziale e distorta che alimenta stereotipi e pregiudizi; la creazione di un incontro reale e concreto con le donne italiane coinvolte nel laboratorio e nello spettacolo; l’ampliamento, attraverso l’utilizzo del teatro, di pratiche sociali di integrazione già messe in atto dalle operatrici della cooperativa Isola di Ariel che gestisce il Centro di Accoglienza.
Per la realizzazione al meglio dell’intero progetto si sono attivate collaborazioni con il territorio in particolare con la Parrocchia di San Lorenzo che ha concesso l’uso degli spazi per il Laboratorio e la sala Teatrale per lo spettacolo; con un gruppo di studenti del Liceo A. Gramsci di Ivrea che seguiranno le prove e lo spettacolo finale dandone visibilità sul loro Blog nell’ambito di un Progetto di alternanza scuola /lavoro con Intercultura Onlus Ivrea; con le donne dello SPI CGIL di Ivrea. Ha inoltre collaborato l’Associazione mySound di Settimo Torinese.
IL SOGNO DI ARIEL
Domenica 14 Maggio alle 17 al teatro Oratorio San Lorenzo andranno in scena: Aghama Hope, Beltramo Maria Luisa, Caputo Flora, Imhonbhio Doris, Imhonbhio Omon, Maddinka Kady ,Montanari Amneris, Obasuyi Stella, O Emmanuel Joe Chidinma , Omoruyi Precious, Penasso Fernanda. Idea progettuale: Elena Ruzza , Enza Levatè. Musiche dal vivo di Salvatore Scigliano. Tracce sonore di Niccolò Buttigliero. Fotografie e ripresa video a cura di Deeqa Mohamed. Comunicazione: Olivia Buttafarro. Conduzione laboratorio, coordinamento, testi e regia a cura di Enza Levatè, Gabriella Bordin.
Inresso gratuito. Per Info: cell. 345 4442599 – 334 1330729 info@almateatro.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.