AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Marzo 2017 - 15:02
18 marzo – 25 giugno 2017
PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI
Via Balsamo Crivelli 11 – Torino
VIDEO DELLA MOSTRA: https://youtu.be/sNuiZcSjLEw
VIDEO TRAILER: https://youtu.be/l-JDoAm298s
Nell'aprile del 1912 affondava, a seguito della collisione con un iceberg, il transatlantico più grande al mondo. 2.228 passeggeri persone a bordo; più di 1500 persone persero la vita in quella che è la più terribile tragedia marina della storia della navigazione.
Tra il 1987 ed il 1994 RMS Titanic organizzò numerose spedizioni per il recupero del relitto, portando alla luce oltre 4.000 pezzi dal fondo dell’oceano.
Oggi quegli oggetti compongono l'essenza di una mostra itinerante che ha commosso e continua a commuovere tutto il mondo. Uno straordinario successo che ha già affascinato oltre 10 milioni di visitatori e che per la primissima volta in assoluto arriva in Italia, con la produzione di Dimensione Eventi, su licenza Premier Exhibitions.
La drammatica e al contempo romantica storia del Titanic vi coinvolgerà pienamente, trascinandovi nel fondo di un mare pieno di emozioni, in un’epopea fatta di vapore ed acciaio, accompagnata dal racconto dei suoi passeggeri: dai milionari della prima classe agli immigrati della terza classe. In mostra si incontrano i passeggeri e l’equipaggio, condividendo le loro storie personali e conoscendo le ragioni del loro viaggio in America.
Pezzi autentici della nave, oggetti originali di proprietà dei passeggeri, la ricostruzione in scala reale di una cabina di prima classe ed una di terza classe, il celebre ponte principale, reperti e filmati dell’epoca…
PRIMA CLASSE
TERZA CLASSE
Si sentirà il rombo delle caldaie della nave e una parete reale di ghiaccio farà comprendere le condizioni di freddo delle prime ore del mattino del 15 aprile 1912. Le audioguide racconteranno la collisione con l’iceberg e l’affondamento della nave “inaffondabile”. Il percorso museale terminerà con il memorial wall e l’elenco di tutti i passeggeri, tra persi e salvati, nel viaggio del Titanic.
E per l’Italia una sezione speciale dedicata anche all’Italia sul Titanic: si scopriranno tutti i segreti degli italiani presenti, su chi si è salvato e sulle loro storie personali, inclusi i racconti emozionanti dei loro discendenti.
ORARI
La mostra sarà aperta tutti i giorni, inclusi festivi, con orario 10-20, salvo il sabato con chiusura posticipata alle ore 22.
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
Eventuali variazione di orario verranno comunicati tempestivamente sulla pagina facebook ufficiale della mostra.
PREVENDITA BIGLIETTI
Intero: 16 euro
Ridotto generico (over 65 anni e partners): 13 euro
Ridotto bambini (dai 3 ai 12 anni): 8 euro
Ridotto gruppi (per un minimo di 25 persone): 12 euro
Ridotto scuole (per un minimo di 15 alunni): 6,5 euro
I bambini al di sotto dei 3 anni non pagano
Biglietto open: utilizzabile quando si preferisce, senza stabilire giorno ed ora, ideale per un regalo: 18 euro
* la lista dei partners (inclusa Tessera Musei) è segnalata sul sito ufficiale della mostra
I biglietti sono acquistabili con il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it ,tramite call center 892.101 ed in tutti i punti vendita affiliati).
Durante i giorni e gli orari di apertura della mostra sarà possibile acquistare anche direttamente al botteghino presso la Promotrice delle Belle Arti.
In caso di acquisto in prevendita prego considerare oltre al costo dei biglietti gli aggi applicati dal sistema Ticket One, differenti a seconda della modalità di acquisto scelta.
Per le prenotazioni gruppi e scuole è attivo il numero di telefono dedicato: 011/0881178
Costo della visita, della durata di un’ora:
MAGGIORI INFORMAZIONI
chiamando il numero di DIMENSIONE EVENTI 011/2632323 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18).
Per l’organizzazione di eventi ad hoc e/o sponsorship in mostra prego contattare la Signora Arianna Canestrelli all’indirizzo e-mail a.canestrelli@dimensioneeventi.it
Per accrediti stampa e/o mediapartnership prego contattare la Signora Lara Martinetto all’indirizzo e-mail: pr@dimensioneeventi.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.