AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2016 - 13:47
Cinema, feste, incontri, sport, ambiente e cucina. Sono gli ingredienti dell’estate Ruegliese. Manifestazione organizzata, ogni anno, dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale e che ha avuto inizio già lo scorso 7 luglio.
Giovedì 4 agosto gita a Ondaland con partenza alle 8 da piazza del Municipio. Costo 25 euro.
Venerdì 5 agosto in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Pietro Corzetto Vignot alle ore 21 presso il cortile di Ka ‘d Mezanis “Favole per una notte d’inverno”, le antiche leggende della Valchiusella di Carla Lissolo. Letture accompagnate dal Quintetto locale.
Sabato 6 agosto dalle ore 19,30 partenza da piazza del Municipio “La Notte della Builè” (rievocazione della singolare usanza di Rueglio che rispecchiava l’indole festosa dei suoi abitanti). Nelle tipiche Builè sparse per il paese potrete divertirvi con musica, canti e balli. Sarà possibile gustare prodotti tipici della tradizione montana: polenta e salsiccia, salame e lardo, Zuppa paesana, frittelle dolci e salate, merjasse et Ruvej e merjasse importate dagli emigranti francesi, formaggio et Ruvej, pesche e vino, caffè d’la casarola, tisane alle erbe della valle, vino e acqua.
Lunedì 8 agosto alle 21 presso il salone pluriuso “A tutto cinema” con la proiezione di un film drammatico.
Martedì 9 agosto dalle 16 presso il ristoro Alpino Bossola “Aperi-Stellando”. Alle ore 16 ritrovo presso il rifugio per l’osservazione del sole con i telescopi e il supporto degli astrofili Paolo Chiaberto e Mario Peaquin; alle 19 apericena a cura del Ristoro Alpino Bossola (Prenotazione richiesta al 0125-1906877) e alle 22 osservazione delle stelle e dei pianeti sempre con gli astrofili Paolo Chiaberto e Mario Peaquin.
Venerdì 12 agosto in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Pietro Corzetto Vignot alle 21 presso il cortile di Ka ‘d Mezanis “Omaggio a Fabrizio De Andrè” Tra poesia e musica, a cura di Gianpiero Perlasco. Voce, chitarra e armonica, Michele Barletta. Letture di Gianpiero Perlasco e Gabriella Laffaille.
Sabato 13 agosto dalle 16 presso il salone pluriuso “N-pok ‘d-su-sì n-pok ‘d-su-là”, dalla toma alla ceramica, dagli ortaggi ai monili, dal miele alle creazioni sartoriali, tutto a kilometro zero! Appuntamento mensile con produttori e artigiani della Valchiusella.
A seguire “Giornata del fuoco”, laboratorio per grandi e piccini sulla tecnica della ceramica e della cottura Raku, giochi con il fuoco e tanta musica. Alle 19,30 merenda snoira; h.21,30 cottura Raku.
Domenica 14 agosto dalle 19,3 presso il ristoro Alpino Bossola “Aspettando Ferragosto”, Cena al ristoro Alpino aspettando l’accensione del furò al Pian del Ramei e poi tutti assieme per il brindisi di Ferragosto; dalle 21 “la noc dij furò”, i falò allestiti dai ruegliesi amanti delle antiche tradizioni illumineranno la notte della vigilia di Ferragosto.
Venerdì 19 agosto in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Pietro Corzetto Vignot alle 21 presso il cortile di Ka ‘d Mezanis lettura di “Premessa per un addio” di Gian Luca Favetto.
Sabato 20 agosto presso il ristorante Alpino Bossola “Festa della birra”
Domenica 21 agosto presso il Salone Pluriuso “un aiuto per l’Africa”, un pomeriggio assieme per raccogliere fondi per la missione del Cottolengo di Tuuru – Kenya, dalle ore 14 torneo di bocce a baraonda; dalle 15 mercatino di prodotti artigianali; dalle ore 19.30 apericena con musica. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza-
Lunedì 22 agosto dalle 21 presso il salone pluriuso “A tutto cinema” con la proiezione di un film commedia.
Venerdì 26 agosto dalle 21 in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Pietro Corzetto Vignot alle 21 presso il cortile di Ka ‘d Mezanis “Segni dell’esclusione” di Alessandro Casiccia.
Sabato 27 agosto dalle 22 presso il salone pluriuso dalle 22 discoteca mobile con Midnight express & Eporadio.
Domenica 28 agosto dalle 9 presso il ristoro Coma Bossola “N-pok ‘d-su-sì n-pok ‘d-su-là”, dalla toma alla ceramica, dagli ortaggi ai monili, dal miele alle creazioni sartoriali, tutto a kilometro zero! Appuntamento mensile con produttori e artigiani della Valchiusella. Nella stessa giornata “Due concorsi per Rueglio” con allestimento della mostra fotografica dei partecipanti al concorso fotografico “Un Paese da Scoprire”; dalle 11,30 premiazione concorso “Balconi e angoli fioriti”; alle ore 15,30 premiazione concorso fotografico.
Venerdì 2 settembre alle ore 21,30 al salone pluriuso “Festa della Leva del 1999”. serata danzante con l’orchestra Blu Marine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.