Cerca

CAREMA. Al via la Festa dell’Uva. Spazio agli studi sul francoprovenzale

CAREMA. Al via la Festa dell’Uva. Spazio agli studi sul francoprovenzale

uva

In occasione della Festa dell’uva, che si svolge a Carema fino a domenica 27 settembre, lo Sportello Linguistico francoprovenzale ha presentato il lavoro di ricerca sulla lingua francoprovenzale realizzato nell'ambito del progetto "Lingue Madri 2012" promosso dalla Città metropolitana e dalla Chambra d'oc, curato da Paolo Benedetto Mas, Matteo Ghiotto, Alberto Milesi e Matteo Rivoira e svolto con la collaborazione della comunità di Carema.

La partecipazione della cittadinanza è stata significativa e alla fine dell’incontro, che si è svolto mercoledì 23 settembre nella restaurata chiesa di San Matteo, è nata la proposta di dare cadenza annuale all’appuntamento con le lingue minoritarie del territorio proprio in occasione della Festa dell'Uva, momento principale della vita caremese.

Il lavoro presentato a Carema riguarda tutti i comuni francoprovenzali della Città metropolitana di Torino e verrà illustrato in modo più ampio durante la Fiera Franca di Oulx, all'interno della Giornata dedicata alle minoranze linguistiche storiche, il prossimo 3 ottobre.

“Il sostegno della Città metropolitana alla tutela e promozione delle lingue minoritarie coglie il testimone di quanto fatto negli anni passati come Provincia di Torino”ricorda Barbara Cervetti, consigliere delegato alla cultura e al turismo della Città metropolitana di Torino “senza lasciar venire meno la convinzione che le lingue minoritarie sono una grande risorsa sia dal punto di vista culturale che da quello turistico, oltre a essere un perno fondamentale nella storia dell’identità del territorio”

  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori