Cerca

TORINO. Una terra di castelli. Porte aperte domenica 26 luglio

TORINO. Una terra di castelli. Porte aperte domenica 26 luglio

Arriva al terzo appuntamento l’iniziativa "CASTELLI E DIMORE STORICHE". DOMENICA 26 LUGLIO aprono le loro porte le splendide residenze ed i castelli aderenti all’iniziativa promossa da Turismo Torino e Provincia. Un’occasione per visitare luoghi spesso circondati da giardini o piante secolari, dove diventa piacevole trascorrere una giornata o un fine settimana.

Il progetto, che ha preso avvio DOMENICA 31 MAGGIO, ha come obiettivo quello di promuovere il patrimonio storico-culturale rappresentato dalle residenze, dalle dimore e dai castelli che ancora conservano un fascino antico fatto di storie, intrighi e passioni.

Le aperture sono previste da maggio a settembre, le ultime 5 domeniche del mese, secondo le date descritte all’interno della cartolina multilingua (italiano, inglese e francese) realizzata ad hoc che presenta l’elenco dettagliato delle risorse visitabili aderenti al circuito.

Tante inoltre le INIZIATIVE E LE ANIMAZIONI che in alcuni castelli vengono proposte ai visitatori anche DOMENICA 26 LUGLIO: dagli spettacoli teatrali e di magia alle visite guidate, dalle mostre alle degustazioni.

Tutti i dettagli sono contenuti nel documento allegato (ALLEGATO 1) e visualizzabili al seguente link www.turismotorino.org/elenchi/IT/A1894/castelli_dimore_storiche

I Castelli e le Dimore Storiche APERTI DOMENICA 26 LUGLIO sono:

CANAVESE

Castello Ducale di Agliè - Orario 9.00-19.30

Castello di Masino – Orario 10.00-18.00

Castello di Ivrea – Orario 15.00-18.30

Castello Malgrà di Rivarolo – Orario 15.00-19.00

COLLINA TORINESE

Dimora storica e Giardino delle Erbe Aromatiche Casa Zuccala di Marentino – Orario 15.00-17.00

Castello di Pralormo – Orario 10.00-18.00

Palazzo Grosso di Riva Presso Chieri - Orario 15.00-19.00

Castello di San Sebastiano da Po – Orario 9.00-12.00 e 15.00-19.00

Castello Cavour di Santena – Orario 10.30-12.00 e 15.00-18.00

Castello di Trofarello – Orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00

Castello di Piobesi – Orario 14.30 – 18.00

VALLE DI SUSA

Castello e Borgo Medievale di Avigliana - A cielo aperto, visita guidata su prenotazione alle ore 15.00

Torre e Ricetto di San Mauro di Almese – Orario 15.00-18.00

PINEROLESE

Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo – Orario 10.00-19.00

Castello di Osasco - Orario 10.30-12.00 e 14.30-18.00

Castello di Macello – Orario 9.00-12.00 e 15.00-18.00

è        ATTENZIONE: CASTELLO DI MONTALTO DORA CHIUSO AL PUBBLICO  

TORINO

Contact Center tel. 011.535181 - info.torino@turismotorino.org

IVREA

Tel. 0125.618131 – info.ivrea@turismotorino.org

PINEROLO

Tel. 0121.795589 – info.pinerolo@turismotorino.org

CANAVESE

·        CASTELLO DI AGLIE’ ospita il festival internazionale “TEATRO A CORTE” con una realtà piemontese, la compagnia Arké Danza, nello spettacolo “Italy” una brillante cavalcata dal Barocco agli anni ’60 nello spazio del Salone da Ballo, e con gli artisti dei francesi di Cie Lunatic nello spettacolo “Fileuse”, un solo tra danza e circo contemporaneo, nei giardini adiacenti la fontana, in cui le corde sono le protagoniste.

Per informazioni e dettagli www.residenzereali.it E.mail sbap-to.aglie@beniculturali.it Tel. 0124.330102

·        CASTELLO MALGRA’ DI RIVAROLO Nel parco del Castello si svolgerà il primo Contest Musicale per giovani Band: a partire dal primo pomeriggio si ospiteranno nel parco le associazioni cittadine e alcune pro loco dei paesi limitrofi inoltre vi saranno concerti ed intrattenimenti vari durante tutti il pomeriggio. Durante la sera si svolgerà il vero e proprio concorso musicale. Il castello manterrà gli orari di apertura previsti ovvero 15:00 - 19:00. Per informazioni e dettagli www.amicicastellomalgra.it Tel. 0124.28778 / 333.1301516

COLLINA TORINESE

·        DIMORA STORICA E GIARDINO DELLE ERBE AROMATICHE CASA ZUCCALA A MARENTINO propone “PROFUMI DI MENTA” dalle 10.00 alle 19.00 3° Mostra-mercato della menta e dei prodotti per la salute e la bellezza derivati dalle erbe aromatiche. Visite guidate alla dimora alle ore 15.00 e 17.00 (durata 2 ore circa), visite guidate ai giardini alle ore 10.00, 15.00 e 17.00 (durata 1 ora e mezza)

Per partecipare alle visite guidate si consiglia la prenotazione: tel. 011/943.53.43 oppure info@casazuccala.it www.casazuccala.it

·        CASTELLO DI TROFARELLO propone l’apertura Castello di Trofarello dalle h. 10.00 alle h. 13.00 con orario partenza visite guidate h. 10.00 – h. 11.00 – h. 12.00. Il biglietto è comprensivo di: visita guidata, spettacolo di magia e calice di vino o bibita. Previsto sconto famiglie e gruppi composti da più di 4 persone.

Per informazioni, prenotazioni e costi Davide Pastura al 335-8158747 www.castelloditrofarello.it E.mail info@castelloditrofarello.it.

VALLE DI SUSA

·        CASTELLO DI AVIGLIANA propone il tour con guida professionista “AVIGLIANA MEDIEVALE” (su prenotazione). Il borgo Medioevale di Avigliana è uno dei più antichi del Piemonte: si arrocca attorno al castello che sorge su un'altura dalla quale si domina tutto l'abitato. Un susseguirsi di piazzette e portici, palazzi nobili, resti di mura e torri merlate vi si apriranno davanti agli occhi. Ritrovo in Piazza del Popolo ad Avigliana ore 15.00. Durata della visita: 2 ore circa.

Per informazioni, prenotazioni e costi www.valsusabooking.it E.mail ufficioiat@turismoavigliana.it Tel.0119311873.

·        CASTELLO DI ALMESE propone le visite guidate alla Torre e Ricetto con orario 15.00 – 18.00.

Per informazioni, dettagli e costi www.comune.almese.to.it E.mail cultura@comune.almese.to.it Tel.011.9350201. FIE Federazione Italiana Escursionismo, Antonio Munaretti 333.7586214 info@fiepiemonte.it

PINEROLESE

·        CASTELLO DI OSASCO propone "Moda, cucina e curiosità in una giornata d'estate

Pizzi, merletti e la villeggiatura nell'incantevole quinta scenografica del Castello dei Cacherano d'Osasco. Eleganti dame con i loro cavalieri racconteranno tutti i loro segreti in una giornata di mezza estate. Tableaux vivants a cura dell'Associazione Le vie del Tempo e del Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700"

Incuriosiranno i visitatori ELISIR Bioprofumeria di Pinerolo e l’Azienda agricola Le Quattro Torri "l'orto del Castello di Osaco" esponendo e illustrando i loro prodotti naturali a km 0.

Per informazioni, dettagli e costi www.agriturismocastellolequattrotorri.it E.mail castello@agriturismocastellolequattrotorri.it Tel. 340 72 95 815.

·        CASTELLO DI MIRADOLO propone una visita guidata tematica del Parco del Castello di Miradolo dal titolo "Itinerario esotico in un parco all'inglese".

La visita, su prenotazione, avverrà alle ore 11 e alle ore 16 e avrà un costo di 6 euro a persona.

Durante la visita sarà presentata la storia del Castello e del Parco di Miradolo con un'approfondimento sulle caratteristiche del parco all'inglese e sulla messa a dimora tra la fine del 1700 e la metà del 1800 di alberi autoctoni ed esotici. Si parlerà in particolare della scoperta di nuove specie botaniche a seguito delle spedizioni geografiche ottocentesche soffermandosi, nel Parco, ad osservare e conoscere gli esemplari di Ginkgo Biloba, Taxodium distichum, Ippocastano, Quercia americana, Camelia, Acero giapponese, Liriodendro, Sequoia e Bamboo gigante.

Alcune di queste piante furono messe a dimora subito dopo la loro scoperta da parte dell'occidente e testimoniano il grande interesse delle casate Massel-Bricherasio nell'ambito della botanica e della progettazione di spazi verdi. La scelta racconta della cultura dell'epoca, fortemente orientata all'esotismo. Nelle grandi città nascono giardini botanici che hanno lo scopo di far conoscere la molteplicità delle specie vegetali presenti sul pianeta e i parchi privati si trasformano e accolgono tra le fila delle piante conosciute i meravigliosi e bizzarri “ospiti” venuti da lontano. L'approccio all'esotico per molti avveniva attraverso le esposizioni universali, aperte ad un vasto pubblico di tutte le estrazioni sociali".

Per informazioni, dettagli e costi www.fondazionecosso.it E.mail info@fondazionecosso.it Tel.0121.376545

·        CASTELLO DI MACELLO propone le visite guidate al Castello e al Parco alle ore 10.00 e alle ore 16.00. Possibilità, inoltre, di organizzare visite guidate ad hoc per gruppi.  

 Per informazioni, dettagli e costi www.castellodimacello.it E.mail info@castellodimacello.it Tel. 0121/3405  91 – 338/9763425.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori