CASTELLAMONTE. Alla Fornace di Spineto una nuova grande stagione
04 Luglio 2015 - 00:01
Dal 6 giugno al 19 luglio e dal 14 agosto al 6 settembre: per quest'anno l’apertura della nuova stagione espositiva del Centro Ceramico Fornace Pagliero della frazione Spineto di Castellamonte coincide con il calendario della 55^ Mostra della Ceramica di cui costituisce un sito privato inserito nel percorso con le sue specifiche rerogative assai interessanti sotto il profilo artistico. Un museo permanente Gli stimoli sono stati parecchi: la crescita nel corso degli anni dei lavori di ristrutturazione, l’ospitalità di diverse mostre importanti fra cui le antologiche del grande scultore Umberto Mastroianni,l’inserimento nel percorso di Torino Musei, la nascita della Associazione "Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814", la disponibilità di una collezione privata che si arricchisce di anno in anno con il contributo di nuovi artisti, piemontesi, italiani e anche stranieri. Ecco che la vitalità e la funzione di soggetto attivo nel panorama artistico e culturale locale e non soltanto sono ormai un riconscmento consolidato per il Centro Ceramico "La Fornace", situato nella frazione Spineto alle porte di Castellamonte. Ed ecco che allíinterno del Centro, al di làdi offrire esposizioni temporanee, è cresciuta l’esigenza di realizzare un museo permanente a disposizione dei visitatori. Lo è già la struttura di per sè, così intatta a seguito di una ristrutturazione rigorosa coem voluta dal patron Daniele Chechi, artista e imrenditore che ha realizzato un suo sogno, una sorta di lucida "follia" perchè, come egli stesso racconta, i Castellamontesi sono considerati da queste parti artisti un poco "matti". Tuttavia, la follia è oggetto di sacrosanto elogio e spesso spige il mondo e le idee degli uomini: e così anche in questo caso una parte del piccolo grande sogno di Daniele Chechi si è avverato e allíinterno dei locali sono ospitate opere díarte in modo permanente. Certo, in questa nuova stagione espositiva si ampliano gli spazi dedicati alle collezioni del Centro Ceramico,ma non mancano le novità: lo stesso Chechi propone alcune opere della suaproduzione in una personale intitolata “acqua, terra, superfici”, in cui alcune installazioni sono state rinnovate: ´Trovo interesse nella originalità della forma che vedo rinnovarsi per la ricerca della sua completezza” dice líartista. Ad accogliere i visitatori nellíala più storica del centro sono le opere di Gianni Pandini, Francesco Preverino e Francesco Di Martino. Non mancheranno alcune proposte di Paolo Spinoglio e Fiorenza Presbitero. Di particolare interesse la giornata di sabato 27 giugno, quando alle ore 17, verrà presentato il libro di Antonio Rinaldis “L’isola fatale” e verrà inaugurata la mostra di tavole pittoriche “L’ombra enigmatica” di Ennio Rutigliano, in arte El Rey, inspirate al libro stesso. Di grande suggestione la pubblicazione che propone il tema dell’impossibilità di recidere i rapporti con le proprie radici. Il Centro,come detto, fa parte degli spazi espositivi correlati alla 55^ Mostra della Ceramica di Castellamonte e da un anno è sede della neonata Associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814 ed è inserito nel circuito “Torino Musei” e in convenzione con il Touring Club. Giorni di apertura Dal 6 giugno al 19 luglio e dal 14 agosto al 6 settembre 2015 (sabato 20 e domenica 21 giugno il Centro rester‡ chiuso per motivi organizzativi.) Orari di visita Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Visite guidate su appuntamento per gruppi telefonando ai numeri 0124.582642 oppure 377.4390604. Ingresso gratuito Per ulteriori info: ceramichecielle@libero.it e www.fornacepagliero.it
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.