CASTELLAMONTE. Fra giardini e sale del castello, il calore e il colore della ceramica
30 Giugno 2015 - 00:01
Mostra castello
Il percorso di visita della Mostra prosegue al Castello, che è parte dello stesso toponimo della città e che dall’alto domina il centro storico. Qui è allestita una mostra dedicata alle più belle stufe antiche e d’Artista di Castellamonte. “Calore e colore” é il titolo quanto mai azzeccato e significativo di questa rassegna che mette in risalto una produzione locale di eccellenza mondiale. Nel Castello di proprietà di Tomaso Ricardi di Netro, ultimo discendente dei Conti di Castellamonte, uomo di cultura sensibile, attento, aperto con intelligenza ed entusiasmo ai progetti dell’amministrazione locale, le stufe sono ambientate nelle diverse sale, se ne contano in tutto una dozzina. La ditta Ceramiche Savio, marchio storico della produzione stufara,espone una stufa del celebre artista torinese Ugo Nespolo, tutta color blu cobalto e blu Klein. La Castellamonte di Roberto Perino e Silvana Neri, presenta invece stufe ideate dagli artisti Enrico Baj e Silvio Vigliaturo, più una dalla linea modernissima di Adriano Design, color terra cotta rossa di Castellamonte, accanto a due preziose stufe ottocentesche, color legno, molto amate nelel dimore signorili. La Ditta Ceramiche Castellamonte di Elisa Giampietro presenta una stufa che si chiama "Omaggio a Depero" e un’altra disegnata dall’artista castellamontese Elio Torriero, estroso ed eclettico interprete noto anche oltre confine. La Ceramiche CIELLE di Daniele Chechi propone una stufa di Sandra Baruzzi e due del maestro chivassese Nino Ventura (intitolate il Re e la Regina, perché hanno la forma di due pedine degli scacchi), più un caminetto Franklin ottocentesco in terracotta, una stufa in ceramica bianca sempre dell'Ottocento e un paio di Pitociu: questi ultimi sono i personaggi popolari in terracotta che stavano sopra i comignoli come contrappeso ed elemento decorativo anch'essi ottocenteschi per gusto e diffusione. Nel giardino del Castello sono anche esposte en-plein air una ventina di sculture in terracotta che fanno parte della mostra Fruit & Vegetables, allestita al Centro Congressi Martinetti per iniziativa dall’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte, una sorta di richiamo alla varietà della natura nello splendore di un giardino di prima estate. Emozioni e suggestioni, insomma, dai tepori accoglienti delle stufe che richiamano i momenti più raccolti dell’inverno fino a decori e colori di un’arte vitale in ogni stagione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.