CASTELLAMONTE. Fiori, frutti e piante, la natura divina secondo gli artisti della ceramica
29 Giugno 2015 - 00:01
La terza sezione della Mostra della Ceramica si svolge al Centro Congressi “Martinetti”, dove nell’ambito della mostra “Fruit & Vegetables” sono esposte una trentina di opere in terracotta colorata che hanno come ispirazione prevalente la frutta e gli ortaggi, doni preziosi di Madre Terra insieme a piante e fiori. Le opere, tutte ispirate a una lettura artistica e personale del tema della “Biodiversità”, sono state realizzate dai Maestri dell’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte e da altri autori del Territorio. Ci piace ricordare i loro nomi e vi suggeriamo di visitare i piani dell’esposizione del Centro Martinetti che riserva molte ottime sorprese: Giuseppe Bellone, Maurizio Bertodatto, Elisa Bona, Daniela Borla, Marina Capra, Rossano Cavallari, Daniele Chechi, Miro Gianola, Livio Girivetto, Cristian Grandinetti, Maurizio Grandinetti (che è Presidente del sodalizio artistico), Susanna Locatelli, Paola Montresor, Selene Parisi, Sonia Perliinger, Brenno Pesci, Gianni Picazzo, Gianna Garino Picca, Angelo Pusterla, Germana Rossi, Alberto Schiavi, Laura Renza Sciutto, Ebe Tirassa, Mara Tonso, Elio Torrieri, Anna Torriero. Nella stessa sede è inoltre presente un’esposizione di stufe e di oggetti artigianali di ceramica curata dagli artigiani di Castellamonte. In particolare si segnalano le stufe a legna di Castellamonte, prodotto oggi tornato di grande attualità, in tempi in cui il calore generato da fonti sostenibili ha un valore etico-ecologico e la bellezza di questi capolavori di terracotta ce le fa apprezzare come vere e proprie opere d’arte e di design .L’Associazione Artisti della Ceramica non è soltanto uno dei fiori all’occhiello della Mostra, ma si segnala per una presenza attiva nella vita culturale della città recentemente sancita anche dall’apertura della sua nuova sede in Via Caneva 2, nei locali dell’ex Ospedale. La sede è stata affidata dall’Amministrazione Comunale in uso gratuito all’Associazione guidata da Maurizio Grandinetti che, oltre a pagare in proprio le utenze di luce e riscaldamento, in cambio dei locali garantirà attività di formazione e promozione dell’arte ceramica nelle scuole, con gli anziani e con tutti i cittadini che vorranno partecipare agli eventi promossi. Una bella scommessa, tutta “Made in Castellamonte”, per dare casa e spazio ad arte e cultura.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.