Per non perdere questa immersione nel bello declinato in tutte le sue sfumature quante sono le vene della terra rossa, ecco una breve guida alla Mostra numero 55 aperta sabato scorso a Castellamonte. Il periodo di apertura: dal 6 giugno al 19 luglio e dal 14 agosto al 6 settembre Giornate e orari: la Mostra è visitabile ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 19. Per appuntamenti e gruppi si può telefonare a numero 0124 5187216 del Comune di Castellamonte oppure 335140 46 89. L’ingresso è libero e gratuito I punti Mostra: 1. Palazzo Botton nel centro di Castellamonte dove è protagonista Luigi Mainolfi con la sua antologica di grande suggestione collocata al piano nobile. Al pianterreno è posta invece la rassegna “Differenti terre” con gli artisti amici come Mondino, Valentini, Stoisa, il giapponese Satu, Radu Rata , l’amico castellamontese di sempre Giovanni Matano e le sfere di antica poesia lavorate da Roberto Perino, altro castellamontese doc dell’artigianato artistico in ceramica. 2. Castello Ricardi di Netro: nell’antica dimora che domina su Castellamonte si visita la rassegna ” Calore e Colore”, con le stufe della tradizione di Castellamonte note già nel Settecento per scaldare i saloni delle Regge, diffuse poi in tante case borghesi nell’Ottocento con i celebri Pitociu. Non mancano le stufe reinterpretate nel 900 con i vezzi dell’Art Decò e quelle riproposte ai giorni nostri da Enrico Baj, Silvio Vigliaturo, Elio Torrieri e naturalmente dal maestro Ugo Nespolo che ha donato alla città la stufa più grande collocata in Piazza della Repubblica dal 2007. Si possono poi ammirare le ultime creazioni di Daniele Chechi, Sandra Baruzzi, Daniele Savaia e la più moderna creazione di Adriano Design premiata da una giuria internazionale perché hasaputo unire tradizione, innovazione e sostenibilità. 3. Al centro Martinetti di Via Educ una trentina di opere in terracotta degli artisti castellamontesi propongono frutta e verdura riletta in modo personale e originalissimo a conferma della vitalità delal produzione artistica locale. Qui ha sede anche il punto informazioni della Mostra. 4. A Casa Gallo sempre in Via Educ espongono Sandra Baruzzi, Guglielmo Martyn e Roberto Castellano tre maestri celebrati e noti dell’arte castellamontese con e loro opere dedicate a temi urbani, rurali e divagazioni fiabesche lievi e ironiche. 5. Alla Casa Museo della famiglia Allaira, nell’antico rione Maglio, una documentata rassegna della produzione ceramica e in particolare degli utilizzi domestici, un vero richiamo al tema del cibo e della terra per produrlo, cuocerlo, servirlo in tavola. 6. Al Liceo Artistico Faccio la Mostra “All Together “ curata dal Dirigente Ennio Rutigliano, presenta un centinaio di opere di allievi e docenti del prestigioso Istituto a cominciare dalle creazioni dello stesso Preside, da anni apprezzato per la sua vena artistica originale e inasauribile. 7. Al centro Ceramico La Fornace per iniziativa di Daniele Chechi Mostre di artisti contemporanei che propongono suggestioni e spunti di grande interesse, un’iniziativa privata coraggiosa e interessante che approfondiamo nelle pagine successive. Ricordiamo che una trentina di volontari, opportunamente formati con un apposito progetto, saranno presenti nei punti Mostra per fornire informazioni e riferimenti ai visitatori ed accompagnare eventualmente i gruppi che ne faranno richiesta presso l’Ufficio Cultura del Comune al numero 0124 51 87 216.
mostra della ceramica
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.