AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2014 - 00:01
Cecile Kashetu Kyenge
Sabato 6 dicembre 2014 alle ore 16 presso le Officine H in Via Montenavale 1 ad IVREA si svolgerà la presentazione del volume
L'ITALIA DI DOMANI. CITTADINANZA APPARTENENZA E INTEGRAZIONE
Intervista a Cécile Kyenge a cura di Alessandra Luciano
modera Rita Cola giornalista de La Sentinella
collana Incontri cooperativi
Edizioni Celid-Torino
Il volume L'ITALIA DI DOMANI. CITTADINANZA APPARTENENZA E INTEGRAZIONE, fa parte della collana Incontri cooperativi, progetto culturale e di comunicazione sociale sostenuto da AEG Società Cooperativa, già presentato ufficialmente in occasione del Salone del libro 2014.
La collana Incontri cooperativi si basa essenzialmente su interviste rivolte ad intellettuali, studiosi, personaggi istituzionali, dirigenti e responsabili di imprese cooperative e di associazioni di volontariato, inerenti i temi cruciali della contemporaneità, con l’intento di riuscire ad osservare i problemi attraverso lo sguardo privilegiato dell’esperienza socio-cooperativa sia nel suo costituirsi come alternativa d’impresa sul mercato, sia nel suo organizzare realtà di integrazione e solidarietà socio-culturale. Finalità del progetto è diffondere il valore di esperienze cooperative per mostrare la possibilità di soluzioni nuove a problemi antichi, al fine di considerare i problemi del presente secondo una prospettiva di cultura cooperativa, fondata sui valori della solidarietà sociale e dell’integrazione.
Il progetto è ideato da Alessandra Luciano, giornalista e dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, edito da CELID di Torino, storica editrice cooperativa universitaria, con la direzione di Luigi Berzano, sociologo e professore ordinario dell'Università di Torino.
L'intervista a Cécile Kyenge è un volume molto importante nella collana, perchè considera attraverso una prospettiva storico-culturale le radici del "problema" immigrazione e integrazione, (con la conflittualità che ne caratterizza l'espressione nel contesto del nostro Paese), attraverso una prospettiva volta ad individuare i problemi pratici e i vuoti istituzionali che sono causa di molti luoghi comuni e pregiudizi, nonché di atteggiamenti di rifiuto e intolleranza. Le cause di questa incapacità a capire i cambiamenti e le trasformazioni in atto nel nostro Paese dipendono da fattori storici e culturali, perchè dal secolo scorso l'Italia si è misurata "drammaticamente" con il problema dell'"emigrazione" ed ha elaborato politiche atte a "frenare" e contenere questo fenomeno; negli ultimi decenni si è trovata a dover capire e fronteggiare una nuova condizione storica e socio-politica: quella di essere diventata un Paese di "immigrazione", incapace di riscoprire una precisa identità culturale e sociale, nonché economica e produttiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.