AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2018 - 11:45
Sabato 7 luglio scorso, presso l’alpeggio dei Musrai, un affezionatissimo ed attento pubblico ha partecipato ad una lunga ed intensa giornata di eventi culturali, dalle parole alla musica, dal soleggiato mattino fino all’arrivo di una brillante stellata notturna. Tutto perfetto e un nuovo e meritato successo raggiunto dagli organizzatori, che è di ulteriore stimolo per l’Associazione La Neve dell’Ammiraglio, associazione senza scopo di lucro che si occupa con continuità dal 1996 del mantenimento della borgata, delle baite, delle attività contadine e dei terreni dei Musrai aiutando a tenere in vita le tradizioni, con rispetto e con la resistenza all’abbandono, al degrado ambientale, culturale e morale … anche se “nessuno è profeta in patria” (cit.) e la comunità locale non ha primeggiato tra i numerosi spettatori e sostenitori dell’iniziativa.
La tavola rotonda della mattinata intitolata: “Le valli montane tra presente e futuro” è stata moderata da Riccardo Porcellana, esperto di comunicazione e appassionato di montagna, che ha dato la parola ai differenti protagonisti del dibattito a partire dal Presidente dell’Associazione La Neve dell’Ammiraglio – Dario Paolo Goglio – alternando e seguendo con gli sparonesi Fabrizio Bertoldo di Trigo Agricoltura e Cristian Rumello dell’Associazione Sparone nel cuore, Marco Rolando di Ceresole Reale, scultore del legno, maestro di sci di fondo, di Nordic Walking ed ora anche scrittore, Walter Pippinato delle Coltivazioni di genepy in Val Soana, Alessandro Gotta dell’Azienda Agricola “Poc Ma Bun” di Pont Canavese e molti altri intervenuti dal pubblico tra cui anche il Sindaco di Cuorgnè Giuseppe Pezzetto.
Al termine della tavola rotonda Marco Rolando ha parlato del suo nuovo e primo romanzo “Omini di pietra – La leggenda di Pierre e Jacques” ambientato a Ceresole Reale, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, pubblicato da Edizioni Hever e presentato personalmente ai Musrai da Helena Verlucca e dal suo Papà Cesare.
Dopo un prelibato e panoramico pranzo en plein air, il noto Libraio eporediese Davide Gamba ha intervistato lo scrittore Giuseppe Mendicino (un grande affezionato delle nostre Valli, considerato il maggior esperto di Mario Rigoni Stern) sulla sua ultima pubblicazione: “Portfolio Alpino. Orizzonti di vita, letteratura, arte e libertà”, edito da Priuli & Verlucca; un libro che raccoglie momenti significativi di uomini e donne, scrittori esemplari, di ieri e di oggi, accomunati da passione per la montagna e amore per la libertà.
Successivamente, aspettando il tramonto, Davide Gamba ha presentato lo scrittore del Cadore Francesco Vidotto, arrivato dalle Dolomiti appositamente per l’evento. Un giovane scrittore che ama scrivere storie tra invenzione e finzione, racconti di vita tra folletti ed elfi, storie di ultimi. Ai Musrai ha parlato dei suoi ultimi due romanzi “Oceano” edito da Minerva e “Meraviglia” edito da Mondadori.,
Per concludere la maratona dei Musrai “Le Voci del Tempo” ( www.levocideltempo.it ) ovvero Marco Peroni e Mario Congiu si sono esibiti in uno nuovo spettacolo teatrale e musicale denominato “Libertà in Levare” dove il pensiero di Antonio Gramsci incontra le canzoni di Bob Marley.
Chi ancora non conosce l’Associazione può seguire tutte le iniziative dei Musrai sulla pagina facebook https://it-it.facebook.com/musraialpette/ su cui si possono trovare inoltre una ricca galleria fotografica ed i dettagli dei prossimi eventi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.