Dalla veranda la vista spazia sulla piana di Avigliana fino alla Sacra di San Michele, che si staglia lassù, maestosa e solenne, a dominare la valle di Susa. Nell’aria frizzantina si respira già la primavera, mentre le campane ritoccano l’ora di pranzo. E’ qui, in questo angolo di serenità ad una manciata di minuti dalla frenesia della cintura nord di Torino, che all’ora dell’aperitivo ci accoglie Stefano Vicenzi. Gli occhiali sul naso, il sorriso di chi prende la vita dal lato giusto, capelli ordinati e tanta voglia di raccontare. E raccontarsi. Stefano Vicenzi, 44 anni, sposato e padre di due gemellini di 4 anni, Alessandro e Aurora, è il titolare dell’Alimentari Vicenzi di Avigliana, storica impresa di famiglia nata nel 1969 dai sacrifici di papà Alvezio e mamma Daria. Allora, come oggi, una realtà familiare, basata su rapporti autentici e duro lavoro. Su attenzione e impegno costanti. “Il lavoro è la mia vita e faccio questa vita da 24 anni ormai”, sorride prima di ‘microfonarsi’ e farsi serio per spiegare alla telecamera cosa voglia dire seguire un’impresa che offre sul mercato di Torino e provincia qualcosa come ottocento prodotti, tra salumi e formaggi. “Abbiamo anche delle tipicità della Valle di Susa, in grado di soddisfare il più esigente dei palati. E per rispetto verso la tradizione, abbiamo creato una nostra linea di prodotti”, dice, senza perdere mai il sorriso. Una linea che richiama il fondatore dell’Alimentari Vicenzi, Alvezio, papà di Stefano. Perché qui, ai piedi di una valle di cui parla l’Italia intera per altri motivi, si respira forte il senso di appartenenza. Di solidarietà. Di famiglia. “Io lavoro con passione, ci metto la faccia, so che posso sbagliare ma non importa. Al giorno d’oggi bisogna sempre stare sul pezzo, lo ripeto a tutti - spiega con l’entusiasmo di chi recita un mantra -. Noi che siamo cresciuti e lavoriamo in valle, lo sappiamo bene…” Sarà per questo che Stefano Vicenzi per creare quel rifugio in cui ricaricarsi ogni sera e ogni week end in cui non è al lavoro non poteva che scegliere un’altra, fidata e professionale, realtà della zona. A pochi minuti da casa sua ha sede a Buttigliera Alta il Gruppo Re Italia, leader nella fornitura e posa di serramenti, porte interne ed esterne, zanzariere. Un gruppo decennale nato dall’entusiasmo e dallo spirito imprenditoriale di giovani volenterosi, oggi diventato punto di riferimento del settore in tutta Italia. “Anche a casa mia - conclude Stefano Vicenzi, seduto nella sua veranda -. Abbiamo girato tanto, io e mia moglie, quando dovevamo ristrutturare casa, e alla fine l’azienda che più è venuta incontro alle nostre esigenze l’abbiamo trovata a due passi da qui. Mi sono fidato e ho fatto bene. Serramenti, zanzariere, porte: abbiamo comprato tutto da loro e oggi, a distanza di anni, siamo ancora soddisfatti. Nel gruppo Re Italia ho trovato la stessa filosofia della mia impresa”. Una filosofia che è ormai un marchio, della valle che lavora. [video width="1280" height="720" mp4="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/04/01IntervistaLaVoceStefanoVincenzi.mp4"][/video]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.