AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2018 - 17:34
Adesso la Regione ha detto sì. Martedì mattina, 10 luglio, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la nascita del Comune Val di Chy, formato da Alice Superiore, Pecco e Lugnacco. Avrà una popolazione di 1.285 abitanti e diventerà, di fatto, il paese più grande di tutta la Valchiusella.
Prima che la fusione diventi ufficiale bisognerà però aspettare il 1 gennaio del 2019.
Fino ad allora, i sindaci dei tre Comuni, Remo Minellono, sindaco di Alice Superiore, Giacomo Battista Marchetti di Lugnacco e Michele Gedda di Pecco andranno avanti separatamente.
“Lavoreremo per lo Statuto e per creare delle regole che siano condivise da tutti - aveva spiegato Gedda subito dopo il referendum -. Il primo gennaio arriverà un commissario che ci traghetterà alle elezioni del maggio 2019, che vedrà l’elezione del primo sindaco della Val di Chy.Quello che mi preme sottolineare è che si andrà alle urne alla scadenza naturale dei mandati dei tre Comuni”. In quell’occasione, verranno anche elette le Consulte, una per ogni paese. “Ognuna avrà cinque membri, ed avranno il compito di mantere i rapporti tra il Comune ed il territorio. Potranno partecipare ai lavori del Consiglio, anche se non avranno potere di voto”.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.