Cerca

ALESSANDRIA. Grandi opere: Balocco, "trovare con Cociv rapporto adeguato"

ALESSANDRIA. Grandi opere: Balocco, "trovare con Cociv rapporto adeguato"

l'assessore regionale Balocco

Se fuori ci sono i professionisti della violenza che hanno impedito di entrare, ma non ci sono riusciti, è un problema loro. Noi andiamo avanti comunque, con impegno e serietà". Così l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, questa mattina ad Alessandria all'incontro pubblico sull'utilizzo dei 60 milioni di euro di finanziamento per il territorio connessi alla realizzazione del Terzo Valico.

"Ringrazio coloro che sono venuti qui, dimostrando l'importante lavoro fatto in questi mesi con amministratori e Rfi e una disponibilità che non sempre abbiamo avuto da Cociv.

Dobbiamo trovare con l'impresa che costruisce un rapporto adeguato, così come c'è per la Valle di Susa per la Torino-Lione". 

"Non possiamo farci condizionare dalla logica delle mazze e delle mazzette". Così l'a.d. e d.g.

di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, questa mattina ad Alessandria all'incontro pubblico organizzato per discutere dei 60 milioni di finanziamenti per il territorio connessi alla realizzazione del Terzo Valico.

"Il riposizionamento di responsabilità del ruolo del committente è già di per sé un commissariamento - aggiunge a proposito della proposta del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino di commissariare Cociv dopo gli arresti dei giorni scorsi -. Noi pretendiamo un nostro rappresentante nelle commissioni di gara, perché il percorso sia davvero rispondente a regole di legalità e trasparenza".

Gentile chiede "massima attenzione" anche sul ruolo della direzione lavori "che non può più essere affidata - dice - a general contractor. Deve essere un ruolo di garanzia. Importanti diventano anche i controlli, a cominciare dai materiali usati. E se uscirà che i lavori non sono stati fatti come si deve, andranno demoliti e rifatti - conclude -. Vogliamo trovare tutti i modi in cui il cambio ci sia davvero, senza influire sulla continuità dell'opera".

"Siamo già al lavoro per garantire la prosecuzione dei lavori, la tutela della sicurezza dei lavoratori e la qualità delle opere in corso di realizzazione nella totale discontinuità manageriale". Lo afferma in una nota il nuovo presidente del Cociv Vittorio Maria Ferrari, appena insediato insieme al nuovo direttore generale Nicola Meistro.

Il Cociv è al centro dell'inchiesta sulle grandi opere, che ha portato all'arresto dei precedenti vertici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori