AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2016 - 13:11
Il porto di Genova Voltri deve diventare "una vera e propria base di traffico in grado di muovere da solo almeno 5 milioni di teus". Così Francesco Palenzona, presidente di Assaeroporti e di Aiscap, intervenuto questa mattina al convegno 'Alessandria che sarà. Alzare lo sguardo per indagare il presente e immaginare il futuro", che si sta svolgendo all'ex Tagliera del Pelo di Alessandria.
"Se per quanto riguarda il Terzo Valico i lavori sono iniziati, anche se in verità sono già sospesi, e per quanto riguarda la Gronda il Governo italiano sta sottoponendo alla Commissione europea un ambizioso progetto, per quanto riguarda il porto di Genova non vi è alcun segnale nel senso di un rafforzamento", osserva Palenzona nel suo intervento. "Anzi, da un lato la Regione esclude un allargamento a Ovest del porto di Voltri, per tutelare gli interessi dei pescatori locali, dall'altro lo stesso piano nazionale della logistica prevede incrementi del traffico del tutto fisiologici e non certo un vero e proprio nuovo porto alla radice del corridoio Vi è da domandarsi - conclude - se con queste premesse sia realmente necessario il terzo valico".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.