Una caldaia difettosa è costata la vita a marito e moglie, in provincia di Alessandria, morti insieme a causa delle esalazioni di monossido di carbonio. La figlia Paola, 30 anni, è invece ricoverata all'ospedale di Novara, dove è stata sottoposta a terapia in camera iperbarica. La tragedia a Gavi, paese in provincia di Alessandria noto per il suo vino, in una villetta della Lomellina. A trovare esanimi Franco Tacchino, pensionato Michelin di 68 anni, e la moglie Rosalia Franza, 65 anni, è stato questa mattina il figlio Cristian. Non riusciva a contattare i genitori e la sorella e così, dopo numerose telefonate andate a vuoto, si è recato di persona nella villetta a due piani della famiglia. Qui la terribile scoperta: le condizioni dei tre sono apparse da subito gravi ai sanitari del 118, intervenuti sul posto dopo l'allarme del figlio. Con loro anche i carabinieri della compagnia di Novi Ligure e i vigili del fuoco che hanno effettuato i primi rilievi del caso. Per i due coniugi la corsa in ospedale, dove sono stati trasportati in codice rosso, è stata inutile. Ogni tentativo di rianimarli è stato vano: sono morti poco dopo l'arrivo all'ospedale di Alessandria. E' stata invece trasportata a Novara la figlia Paola, che stava riposando al piano terreno perché influenzata. Sottoposta a terapia in camera iperbarica, le sue condizioni sono gravi e la prognosi è riservata. "Se fossi arrivato anche solo un'ora dopo, starei piangendo non solo i miei genitori, ma anche mia sorella", si dispera Cristian parlando con amici e parenti che gli si sono stretti attorno. "Ora tutte le nostre preghiere - si limita ad aggiungere - devono essere per Paola". La donna, dicono i sanitari, si è salvata soltanto per pochi minuti. Sono in corso, da parte di carabinieri e vigili del fuoco, gli accertamenti necessari a stabilire le cause del malfunzionamento della caldaia, che ha sprigionato il monossido letale, e le eventuali responsabilità. Quella di Gavi è l'ennesima tragedia del gas killer. Lo scorso anno a Rivarolo, nel Torinese, padre e due figli di 14 e 6 anni morirono insieme all'interno di una roulotte. Uccisi anche loro dalle esalazioni di monossido di carbonio di una stufetta difettosa.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.