AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2016 - 20:27
E' morto nel pomeriggio Massimo Ottolenghi, 100 anni, avvocato, scrittore e partigiano. Lo rende noto Mauro Garbano, sindaco di Ala di Stura, comune della provincia di Torino che due mesi fa gli conferì la cittadinanza onoraria. "Se ne va un pezzo di storia d'Italia", afferma il primo cittadino. Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione sulle montagne piemontesi, e in particolare nelle valli di Lanzo, Ottolenghi aderì con Alessandro Galante Garrone e Ada Gobetti al Partito d'Azione, per il quale diresse il quotidiano Giustizia e Libertà. Lasciata l'attività politica, fu magistrato e avvocato civilista. Ha pubblicato diversi libri, gli ultimi Ribellarsi è giusto. Il monito di un novantacinquenne alle nuove generazioni, nel 2011, e Arnie di giustizia e libertà fra le toghe piemontesi, dello scorso anno.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.