Cerca

AGLIE'. Un presidente nuovo e la caccia al torcetto danno il via alla Sagra

AGLIE'. Un presidente nuovo e la caccia al torcetto danno il via alla Sagra

DirettivoProLoco

Chi se lo sarebbe mai aspettato che un biscotto nato un po’ per caso più di due secoli fa sarebbe diventato il simbolo del paese?

E’ il “potere” del torcetto, dolce dalla superficie tutta zuccherata e dalla caratteristica forma a ciambella ovale, che nel prossimo fine settimana, più precisamente dal 13 al 15 aprile, sarà protegonista nella 30esima edizione della Sagra del Torcetto.

Ad organizzarlo è la Pro loco, da sempre portavoce di questa specialità, capitanata da poche settimane dal presidente Roberto Derosas, titolare di un bar in via Circonvallazione e dell’agenzia turistica locale.

La Sagra del Torcetto sarà anche il debutto.

Quale occasione migliore per presentarmi alla collettività? - ci scherza sù Derosas - Presentare la trentesima edizione di questa manifestazione è il migliore augurio che potessi ricevere per questo mandato, perchè è uno dei momenti più importanti dell’anno”.

A far da padrone, sarà un mix ben scecherato di tradizione e novità.

Ancora una volta, ci saranno la cena del torcetto, tanta musica ed il mercatino dei prodotti tipici. “Tutti i commercianti dell’anno scorso hanno dato la loro disponibilità ad esserci, hanno scelto di dare ancora una volta la loro fiducia”.

Venderanno prodotti tipici locali, come i dolci piemontesi, salumi, formaggi e vino.

Naturalmente non mancherà il torcetto.

Ci saranno tutti e tre i torcettai del paese, le pasticcerie e panetterie Bassino, Alfonsi e Piccolo Forno, che prepareranno ed esporranno i loro biscotti preparati tutti in modo diverso, mentre domenica pomeriggio, grazie al Rione San Gaudenzio, i bambini, ma anche i più grandi potranno giocare a cucinare il loro torcetto”.

Non mancheranno nemmeno le novità, come, ad esempio, l’utilizzo della piazza di fronte al bar Nazionale, che ospiterà altri sei mercatali.

Un evento curioso - continua Derosas - si terrà sabato pomeriggio. Si tratta di una caccia al tesoro in cui naturalmente gli oggetti che si dovranno trovare saranno i torcetti. Impegnerà tutto il borgo ed i torcettai”.

Tutto verrà fatto nel rispetto della circolare Gabrielli, che impone importanti misure di sicurezza durante gli eventi.

Ci saranno le forze dell’ordine e la Croce rossa, tutto il territorio è stato mappato ed il percorso segnalato, sono stati individuati dei punti di raccolta in caso di necessità”. A disposizione ci sarà anche un defibrillatore.

Ci siamo attrezzati - interviene anche il sindaco Claudio Succio - e devo dire che siamo organizzati al meglio per gestire ogni eventualità”. D’altronde la Sagra deve essere, e sarà, un grande successo.

La sagra è uno degli eventi che più caratterizza il nostro paese, è una delle manifestazioni più vecchie. E poi celebra il nostro prodotto. E’ organizzato dalla Pro loco, ma per la sua importanza coinvolge davvero tutte le associazioni ed i commerciali locali”.

I presupposti per la sua riuscita ci sono tutti. Non resta che sperare nel bel tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori