AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2017 - 10:03
C’erano 500 agricoltori provenienti da tutto il torinese, domenica scorsa, durante la giornata provinciale del Ringraziamento, organizzata da Coldiretti.
“Oggi - ha aperto l’evento Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti - facciamo il punto su un anno complicato. In tutta Italia l’agricoltura ha avuto oltre 2 miliardi di danni fra siccità e incendi. Ancora una volta serve una risposta importante, con strumenti nuovi a difesa del reddito degli agricoltori: dalle assicurazioni agli interventi del Fondo di solidarietà nazionale, fondamentali per sostenere gli imprenditori agricoli”. “Celebrare qui ad Agliè la Giornata provinciale del Ringraziamento - è intervenuto il sindaco Marco Succio - è motivo di orgoglio. I coltivatori di tutto il torinese ringraziano per l’annata agraria. Un evento che ha un valore simbolico rilevante in un anno, come il 2017, caratterizzato da gelate primaverili tardive e dalla siccità dei mesi estivi. Nonostante questi eventi, che hanno condizionato negativamente le produzioni nei campi, gli agricoltori trovano la forza per ringraziare per quanto di positivo c’è stato nell’annata agraria che, tradizionalmente, si chiude con San Martino”. Il sindaco aggiunge e chiude: Presente anche Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino. che ha dichiarato: “Da sempre le imprese agricole cercano di riconciliare la famiglia con l’economia di mercato, superando le incompatibilità e promuovendo snodi di economia civile. L’agricoltura punta su ospitalità e accoglienza. I mercati dei produttori e le altre iniziative della vendita diretta, nate con il progetto Campagna Amica a difesa del made in Italy, sono diventati espressione di una nuova economia, capace di restituire protagonismo alle imprese agricole, generare occupazione, migliorare la qualità della vita e delle relazioni sociali. Pratiche come l’agricoltura sociale, sono occasione di inserimento lavorativo anche per gli immigrati e si inseriscono nel solco dell’agricoltura ospitale”.
Domenica mattina 19 novembre, gli agricoltori hanno anche preso parte alla messa celebrata dal parroco don Luca Meinardi. La funzione ha visto intervenire il vescovo di Ivrea mons. Edoardo Cerrato. Al termine della funzione il parroco ha impartito la benedizione agli agricoltori, alle loro famiglie e ai 50 trattori schierati sul piazzale antistante la chiesa. La Giornata provinciale del Ringraziamento si è chiusa con il pranzo sociale, nel salone Polifunzionale di Agliè. Durante il pranzo Coldiretti Torino ha consegnato una targa di riconoscimento e ringraziamento al Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte, per l’impegno e la dedizione con la quale i volontari hanno difeso il territorio, in particolare le aree agricole e forestali, nei difficili momenti in occasione degli incendi delle scorse settimane che hanno colpito il Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.