AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Luglio 2015 - 10:12
Va in archivio una riuscita edizione della festa patronale di San Massimo, caratterizzata, quest'anno, dal ritorno delle giostre in Piazza Castello e dall'introduzione di iniziative a carattere storico-culturale, che hanno legato il borgo alla residenza sabauda.
La festa è iniziata è cominciata mercoledì 1° luglio con la ventesima edizione della corsa podistica "Attraverso le vie ed i luoghi gozzaniani", abbinata al 12esimo Memorial dr. Aldo Roletto, ed è entrata nel vivo nel fine settimana, arricchita dalla decima edizione della 24 ore al campo sportivo, con padiglione gastronomico e musica dal vivo, la gara bocciofila, ed il concerto del corpo musicale Santa Cecilia diretto dal Maestro Donato Lombardi.
Altrettanto riuscite le cene sotto i portici del lunedì sera, abbinata ai saldi presso i negozi alladiesi, del CAP (associazione Commercianti, Artigiani, Produttori), e del martedì, che ha visto tornare la pizzata offerta dai ristorati locali.
Le celebrazioni religiose hanno occupato la domenica, offrendo anche un'esposizione di paramenti sacri presso la chiesa parrocchiale, per proseguire il martedì pomeriggio. Al Castello ha avuto luogo il convegno "Il legame tra Agliè e il suo Santo patrono", a cura di Don Melino e Piermassimo Zucco, prendendo spunto da un testo antico del 1695 che tratta la figura di San Massimo, conclusioni dell'Architetto e Direttore Lisa Accurti. A seguire la processione dalla Chiesa Parrocchiale alla Cappella di San Massimo in Castello e Santa Messa, accompagnata dai ragazzi dell'oratorio. Per finire, grande spettacolo pirotecnico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.