Cerca

AGLIE'. "A corte: alla scoperta di leggende, canti, musiche e racconti della tradizione canavesana"

AGLIE'. "A corte: alla scoperta di leggende, canti, musiche e racconti della tradizione canavesana"

"A corte: alla scoperta di leggende, canti, musiche e racconti della tradizione canavesana". E' il titolo dello spettacolo che i bambini della scuola elementare hanno presentato, nel pomeriggio di domenica 7 giugno, nei giardini del Castello Ducale di Agliè . Sotto un sole cocente, tra gli applausi delle famiglie e dei turisti, ed accompagnati dal Corpo Musicale, i piccoli hanno messo in scena il risultato di un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Direzione Didattica, la direzione del Castello e l'Amministrazione Comunale, finanziato dalla Fondazione Crt tramite partecipazione ad apposito bando.

Agliè spettacolo bimbi al Castello 2015E' stato creato un percorso didattico intorno alla pubblicazione del primo libro a fumetti dedicato al Castello, scritto dalla Direttrice Annamaria Aimone ed illustrato da Debora Grazio, che costituisce una guida semplice per i visitatori. La docente di musica Gabriella Chiarletti, che da circa dodici anni collabora con la scuola, nell'arco di dieci lezioni ha cercato di alfabetizzare i bambini dal punto di vista musicale. Sessanta di loro si sono esibiti, nel corso dello spettacolo, suonando al flauto dolce la Canzone del Carnevale di Ivrea.

Corrado Deri si è occupato dell'aspetto teatrale, curando movimenti e gestualità, ispirandosi alle leggende canavesane, dalle streghe all'eroina Violetta. Tutto nel tempo di cinque ore di lezione per classe, per un totale di 105 alunni "Non è un copione ma improvvisazione – ha spiegato Deri -. Ai bambini ho detto: se non ricordate, inventate". "In questo modo – sottolineano la fiduciaria Antonella Masiero ed il Dirigente Scolastico Federico Morgando – possiamo far conoscere quali sono le risorse del territorio, in modo che chi è alladiese possa riconoscerle e chi arriva da altri paesi (abbiamo nelle classi degli stranieri) possa scoprirle".

"E' il risultato di un atteggiamento di collaborazione continua – commenta il Sindaco Marco Succio -. La scuola è uno dei settori che abbiamo più a cuore". "La dimostrazione – aggiunge il consigliere comunale delegato alla cultura, Claudia Scavarda – che si può fare molto con quello che si ha". "L'idea è di creare sinergia, di avvicinare il Castello alla popolazione, creare uno scambio con il territorio" conferma Aimone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori