AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Giugno 2015 - 11:22
"A corte: alla scoperta di leggende, canti, musiche e racconti della tradizione canavesana". E' il titolo dello spettacolo che i bambini della scuola elementare hanno presentato, nel pomeriggio di domenica 7 giugno, nei giardini del Castello Ducale di Agliè . Sotto un sole cocente, tra gli applausi delle famiglie e dei turisti, ed accompagnati dal Corpo Musicale, i piccoli hanno messo in scena il risultato di un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Direzione Didattica, la direzione del Castello e l'Amministrazione Comunale, finanziato dalla Fondazione Crt tramite partecipazione ad apposito bando.
E' stato creato un percorso didattico intorno alla pubblicazione del primo libro a fumetti dedicato al Castello, scritto dalla Direttrice Annamaria Aimone ed illustrato da Debora Grazio, che costituisce una guida semplice per i visitatori. La docente di musica Gabriella Chiarletti, che da circa dodici anni collabora con la scuola, nell'arco di dieci lezioni ha cercato di alfabetizzare i bambini dal punto di vista musicale. Sessanta di loro si sono esibiti, nel corso dello spettacolo, suonando al flauto dolce la Canzone del Carnevale di Ivrea.
Corrado Deri si è occupato dell'aspetto teatrale, curando movimenti e gestualità, ispirandosi alle leggende canavesane, dalle streghe all'eroina Violetta. Tutto nel tempo di cinque ore di lezione per classe, per un totale di 105 alunni "Non è un copione ma improvvisazione – ha spiegato Deri -. Ai bambini ho detto: se non ricordate, inventate". "In questo modo – sottolineano la fiduciaria Antonella Masiero ed il Dirigente Scolastico Federico Morgando – possiamo far conoscere quali sono le risorse del territorio, in modo che chi è alladiese possa riconoscerle e chi arriva da altri paesi (abbiamo nelle classi degli stranieri) possa scoprirle".
"E' il risultato di un atteggiamento di collaborazione continua – commenta il Sindaco Marco Succio -. La scuola è uno dei settori che abbiamo più a cuore". "La dimostrazione – aggiunge il consigliere comunale delegato alla cultura, Claudia Scavarda – che si può fare molto con quello che si ha". "L'idea è di creare sinergia, di avvicinare il Castello alla popolazione, creare uno scambio con il territorio" conferma Aimone.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.