Cerca

AGLIE'. In archivio la 27esima Sagra del Torcetto

AGLIE'. In archivio la 27esima Sagra del Torcetto

In archivio un'altra fortunata edizione (la 27esima) della Sagra del Torcetto di Agliè, abbinata alla quinta Fiera enogastronomica, dedicata ai dolci tipici piemontesi e vini canavesani. Il cielo nuvoloso non ha intimorito il pubblico che si è accalcato in Piazza Castello e sotto i portici di via Principe Tommaso durante tutta la giornata di domenica 19 aprile. "Un successo" commenta, entusiasta, il direttivo dell'associazione di promozione turistica. Una trentina di stand ha affollato il centro storico, tra produttori ed artigiani provenienti da tutto il Canavese e dal biellese, e le Pro Loco provenienti dai paesi vicini (Bairo, Bosconero, Trausella, Massazza, Brandizzo, Mastri, Montanaro, Buttigliera Alta), che hanno offerto il pranzo in piazza. E' stato possibile degustare ed assaggiare dolci tipici, salumi e formaggi , vini e specialità gastronomiche locali. Non è mancato, nel pomeriggio, l'intrattenimento musicale per le vie del paese con gli "Alladiesis", fanfara della Banca Musicale di Agliè.

Grande protagonista, come sempre, il torcetto, dolce nato ad Agliè nei primi del '900, dalle abili mani del pasticcere Francesco Pana. La storia narra che un giorno, invece di impastare i ritagli di pasta rimasti nella lavorazione di un dolce, li avessi piegati ad ovale e li avesse messi a cuocere. Il torcetto venne in seguito presentato alla tavola dei Duchi di Genova, tanto che nel 1936 la Principessa di Baviera di Savoia Genova rilasciò un attestato al pasticcere, tutt'oggi conservato gelosamente dai discendenti. La tradizione, rigorosamente artigianale (senza alcuna lavorazione a macchina) si è tramandata e si rinnova.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori