AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
05 Settembre 2024 - 22:33
Avete mai provato la sensazione di esservi dimenticati di qualcosa? Per milioni di persone, l'Alzheimer trasforma comuni dimenticanze in un incubo quotidiano, dove ricordi e identità si dissolvono lentamente.
Tuttavia si può essere supportati in questa difficile battaglia: da lunedì 9 settembre riprendono gli Alzheimer Caffè, gli incontri per i malati di demenza e per i familiari che li assistono quotidianamente. Gli incontri sono promossi dall’Associazione Encefalon per le Neuroscienze e Circolo Acli Caffè Alzheimer e si terranno ogni lunedì dalle 15 alle 18 a villa Cantù a San Carlo Canavese.
Le sedute prevedono volontari dell’associazione locale e professionisti specializzati nella cura della patologia proporre attività dedicate al paziente per mantenere in funzione le attività cognitive, oltre ad essere un momento importante per i familiari, per aiutarli a superare l’isolamento in cui spesso si trovano.
Il "Caffè Alzheimer", nato più di quarant’anni fa, è un luogo dove malati, famigliari, caregivers e volontari possono incontrarsi, bere una bibita o un caffè insieme e, grazie al confronto con esperti del settore, ricevere informazioni e scambiarsi esperienze. Un clima ed un'atmosfera rilassati tra persone coinvolte nello stesso problema offrono la possibilità di uscire dal tabù che spesso circonda tale malattia.
L’Associazione Encefalon per le Neuroscienze e Circolo Acli Caffè Alzheimer si muove verso nuove forme di prevenzione, riabilitazione e mantenimento del potenziale di autonomia per rispondere, insieme alla rete di assistenza sociale, all'esigenza dei pazienti che richiedono un accudimento ed un'assistenza prolungata con continuità di prestazioni sanitarie e tutelari. Il loro primo “Caffè Alzheimer” si è svolto a Dronero ed è stato pensato come uno spazio assistenziale costituito da una rete multifunzionale di luoghi in cui malati e parenti si ritrovano in uno spazio rilassato e informale per parlare dei problemi, ricevere un consulto e al tempo stesso sentirsi a casa.
Logo dell' Associazione Circolo Acli Caffè Alzheimer Aps
I successi delle precedenti edizioni hanno fatto si che l’associazione continuasse con il suo percorso ripreso questo settembre con l’iniziativa “La tua memoria come sta?” organizzata in collaborazione con le farmacie amiche della demenza di Dronero, Roccabruna e Villar San Costanzo che prevedono giornate di screening rivolte alle persone che hanno più di 50 anni di età e che sono interessate a monitorare il proprio funzionamento cognitivo, in termini di memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive.
La partecipazione è gratuita, per informazioni e iscrizioni inviare una ad alzheimersancarlo@gmail.com o contattare il numero 331.400.85.17.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.