MONTANARO. La Lilt in prima linea anche durante il Covid È da sempre in prima linea, pronta ad informare, a sensibilizzare e a supportare le persone di ogni età, ma soprattutto è presente per mettere in luce il ruolo fondamentale che ha la prevenzione contro il tumore. Si tratta della Lega Italiana per Lotta contro i Tumori, conosciuta semplicemente come Lilt, l’associazione senza fini di lucro che opera su tutto il territorio nazionale, contando anche una sezione nella piccola Montanaro. Guidata da Katia Trapani, la presidente e dal direttivo di sole donne Eleonora Bison, Franca Cascio, Silvana Meinardi ed Elena Amatuzzo, dal giugno 2014 portano avanti con amore, ma soprattutto con molta dedizione le iniziative e gli eventi promossi in tutto il paese, avvalendosi anche della collaborazione preziosa di Claudia Paganotto, Giuseppa Bonafede, Chiara Marchisio e Daniela Tetta. “Fui davvero orgogliosa di mettermi in gioco per un’associazione così importante, come la Lilt. – racconta la presidente – “So di poter contare su un direttivo super eccellente e su collaboratrici sensibili e sempre attive e questo è davvero fondamentale. Insieme siamo una forza e cerchiamo di portare avanti al meglio tutte le attività, organizzando le visite preventive, gli incontri con i ragazzi delle scuole o cercando di essere presenti agli eventi del paese per sensibilizzare le persone”. La Lilt montanarese attraverso il supporto volontario di medici specialisti del settore oncologico, pianifica visite di primo e secondo grado, volte alla prevenzione dei cittadini e poi organizza degli incontri con i ragazzi per sensibilizzarli sul tema del tabagismo e dell’alimentazione. E nonostante il Covid19 abbia bloccato anche le loro attività, non si sono fermate provando a portare il loro aiuto anche in quel momento difficile: “ Nel nostro piccolo abbiamo provato a fare la nostra parte – aggiunge la Presidente – Collaborando con la Hope Running Asd di Chivasso, abbiamo donato all’Avulss di Montanaro, dei generi alimentari che potessero essere utili alle famiglie bisognose ed è stato bello vedere come l’unione di queste associazioni sia riuscita a fare la differenza. Ora, come da normativa anti Covid, potremmo riprendere le varie attività dal mese di luglio, come le visite specialistiche fondamentali per la prevenzione, in cui basterà prenotarsi telefonicamente oppure presentarsi presso la sede di Via Bertini. -E conclude dicendo - Invece per chi volesse avvicinarsi a questo tipo di volontariato… Noi siamo ben lieti di accogliere persone positive e propositive per far crescere nel migliore dei modi questa bellissima realtà”. Una realtà che al momento conta sulla forza e sull’unione di un gruppo di sole donne, diverse tra loro ma che insieme riescono a fare tanto… E puntando proprio su queste e sulla passione di ognuna, portano a termine le iniziative arrivando al cuore delle persone.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.