AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2018 - 17:08
Pino Masciari imprenditore, testimone di giustizia
Dopo la consigliera Silvia Cossu (candidata alle Regionali) anche Pino Masciari - imprenditore calabrese sottoposto ad un programma speciale di protezione per aver denunciato la ’ndrangheta - resta fuori dal toto nomi per il candidato sindaco dei 5 Stelle a Leini. Non sarà dunque l’attivista pentastellato a tentare, il prossimo anno, di scalzare Gabriella Leone dal ruolo di primo cittadino. “Non rientra nelle mie intenzioni – spiega Masciari -. Io sono vicino al gruppo del Movimento 5 Stelle di Leini, così come lo sono per tutte le altre compagini della nostra squadra sul territorio. Nulla di più. Attualmente non rientra nei miei pensieri poter far parte di un’amministrazione, e quindi non è mia intenzione candidarmi a Leini, in vista delle prossime elezioni. Chi ha pensato a me ha pensato male. Io sono per il cambiamento e mi sta a cuore la causa della società civile, ma in altre vesti”.
Masciari non lascerà soli i “suoi”, ma seguirà dall’esterno la causa dei pentastellati di della cittadina dei Provana. “Lavoro e collaboro con loro - rimarca -. Mi stanno a cuore i problemi dei cittadini, ma non mi candido a sindaco anche se, devo dire, da più comuni mi è stato chiesto di scendere in campo in questo senso. Porterò la mia esperienza per migliorare le cose, perché sono e continuerò ad essere un attivista del Movimento 5 Stelle”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.