Cerca

Chivasso

Il mare della Hope Running nell’oceano della solidarietà

L’associazione guidata dal presidente Mirabella dal 2018 è al fianco delle persone più fragili

Dal 2018 l’Asd Hope Running Onlus opera nel segno della solidarietà e dell’inclusione.

Ogni giorno, il presidente Giovanni Mirabella e le magliette gialle, i volontari dell’associazione, provano a vincere la diversità, consapevoli che solo insieme, facendo rete con chi ha gli stessi sogni e obiettivi, si vince. Sempre. Sin dai suoi primi passi, infatti, l’associazione chivassese è stata ben disposta a collaborare con altre realtà del territorio, dando vita ad importanti sinergie che anno dopo anno sono cresciute a dismisura.

Tanti i progetti ambiziosi realizzati e altrettanti in cantiere, ma la crescita dagli inizi ad oggi è sotto gli occhi di tutti. Il Trail delle Colline, corsa che si svolge ad ottobre nel cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po e che ogni anno sostiene importanti progetti a carattere sociale, è sicuramente il più conosciuto, ma non da meno sono “Cacciatori di Sogni”, progetto volto a sensibilizzare gli alunni delle scuole sui valori dell’inclusione e della solidarietà, e “Hope Running on the Road”, viaggio itinerante in cui bambini e adulti possono “pedalare” su handbike adattate per uso ricreativo. Una menzione va spesa anche per “Calciobalilla Integrato”, torneo rivolto a tutti, piccoli e grandi, maschi e femmine, persone con disabilità e non, per favorire l’inclusione sociale e l’integrazione, soprattutto nelle nuove generazioni. Stesso discorso va fatto per il trekking “Dal Fiume al Borgo”, camminata naturalistica e storica di 10 chilometri organizzata insieme al C.P.F. Torassese, con partenza dal Parco fluviale del Sabiuné e arrivo in frazione Torassi a Chivasso, la cui prima edizione si terrà domenica 4 giugno. Tra i progetti portati avanti anche “Un giocattolo in dono”, con la consegna di giocattoli e libri ai bambini delle case famiglia del territorio, l’Atma Yoga No Limits rivolto alle persone con disabilità, corsi di yoga e tai chi chuan e il contest fotografico “I valori dell’inclusione nello sport” indetto nell’ambito dell’iniziativa “Sport is Hope”. Da sottolineare anche la recente adesione al progetto Punti Viola di DonnexStrada, associazione non profit che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza in strada, tramite veri e propri presidi sul territorio.

Non meno importanti sono i legami stretti in questi anni con lo CSEN Piemonte, la LILT sezioni di Torino e Chivasso, l’USIC – Unione Sindacale Italiana Carabinieri, l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus, il CAI Sezione di Chivasso, l’Associazione Amici del Po di Chivasso, la Boxe Chivasso, la New Nordic Walking Volpiano, la Scuola Italiana Nordic Walking, la Palestra Mirabai di Volpiano, la Dog Endurance – Dryland Italia Asd, l’Associazione Sri Chinmoy Oneness Home Peace Run e gli organizzatori di Stramandriamo l’Ultra Trail dei Castelli Bruciati, così come il supporto della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, del CONI Piemonte, dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e delle amministrazioni comunali di Chivasso, Castagneto Po, Casalborgone, Castiglione Torinese, Rivalba e San Sebastiano Po.

Un mare formato da tante piccole gocce nell’oceano di solidarietà.

INFORMAZIONI: Asd Hope Running Onlus; indirizzo: corso Galileo Ferraris 60 - Chivasso (TO); presidente e referente: Giovanni Mirabella; telefono: 371-5172531; WhatsApp 350-1394583; e-mail: info@hoperunning.it; sito internet: www.hoperunning.com ; Facebook: APS Hope Running ASD; Instagram: hope_running ; donazioni: IBAN IT85L0304330370CC0160115232 intestato ad Asd Hope Running Onlus; 5x1000: CODICE FISCALE 91032000019

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori