AGGIORNAMENTI
Cerca
Una settimana intensa con ospiti speciali per il programma della presidenza del Consiglio
29 Marzo 2023 - 12:27
La partecipazione è fondamentale per far rispettare la legge e perseguire l’obiettivo della giustizia. Ogni cittadino è chiamato a seguire la Costituzione, guida e sostanza della legalità. I principi cardine della democrazia e della Repubblica Italiana sono stati riportati al centro dell’attenzione nella settimana in cui sono state ricordate le “vittime innocenti della mafia”. Le iniziative approvate e messe in campo dall’ufficio di presidenza del consiglio comunale hanno raccolto la partecipazione di tante associazioni della città e dei ragazzi delle scuole.
Martedì 21 marzo, associazioni e scuole si sono ritrovati in piazza per leggere un lungo elenco di vittime innocenti della mafia. Tra questi c’è anche Peppino Impastato a cui è stato dedicato il cortile del Museo della Chimica, in via Leini, durante una breve cerimonia di sabato 25 marzo a cui ha partecipato anche il fratello Giovanni.
Domenica 26 marzo, per concludere il denso programma di iniziative, è stato convocato un consiglio comunale solenne per concludere la settimana di eventi inseriti nel programma intitolato “Professione legalità”. Ad aprire gli interventi è stata la presidente del consiglio comunale Carmen Vizzari che ha presentato Annamaria Poggi, docente di diritto costituzionale “Non vi è stata solo una resistenza in Italia - ha detto la professoressa - e credo che altre ancora ne dovranno seguire. Dobbiamo mettere in movimento la Costituzione e andrebbe più citato l’articolo 54, in cui si richiede il credo repubblicano e il patriottismo”. Il secondo ospite era Edoardo Barelli, presidente della Corte d’Appello di Torino. “Senza memoria, non c’è futuro - ha commentato - ecco perché ricordare le vittime innocenti della mafia è doveroso. Ma lo Stato deve intervenire per punire anche gli omicidi tra mafiosi, perché non può ammettere che esistano organizzazioni criminali con regole proprie. Dobbiamo tendere alla verità e alla giustizia: soltanto così si può ottenere la pace sociale”. La sindaca Piastra ha concluso richiamando concetti di equità sociale, la giustizia normativa e raccontando la necessità di normare con più efficienza la salute mentale. “Dobbiamo rimettere insieme un progetto di nuova società - ha concluso la sindaca - . E’ il momento di riaprire le grandi riforme. Oggi partecipare alla vita pubblica è difficile: le tecnologie hanno cambiato il nostro agire e il processo di rappresentanza. Dobbiamo interrogarci di più”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.