AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Luglio 2025 - 10:20
È stata una di quelle serate che restano scolpite nella memoria degli appassionati. Ieri sera, al Comunale di Verolengo, si sono giocate le ultime due partite del girone A del torneo estivo, determinanti per stabilire le squadre che accederanno alle semifinali. E non sono mancate le emozioni: intensità, tecnica, voglia di vincere. Il tutto condito da un pubblico caloroso e partecipe, che ha accompagnato con applausi e cori ogni azione, ogni dribbling, ogni salvataggio.
Ad aprire la serata è stato l’incontro tra Borgo Revel e Balonn Maglio, con questi ultimi già qualificati ma determinati a mantenere lo status di squadra favorita. I ragazzi del Maglio, compatti e ben organizzati, si sono trovati però di fronte un Borgo Revel tutt’altro che arrendevole: una squadra orgogliosa, combattiva, che ha messo in campo grinta e cuore.
È stato uno spettacolo: azioni a tutto campo, legni colpiti, assist millimetrici, interventi difensivi da applausi. Ma a fare la differenza è stato ancora una volta lui, Antonio Gallone, autentico mattatore del torneo, che con due gol da cineteca ha spento le speranze del Borgo Revel e firmato il successo del Maglio. Due fendenti precisi, chirurgici, che confermano il suo talento e la sua capacità di essere decisivo nei momenti chiave.
Tra le note di merito spicca anche Mattia De Michela, premiato come miglior giocatore in campo: prestazione sontuosa, fatta di equilibrio, intelligenza tattica e qualità. Il Borgo Revel, nonostante la sconfitta, esce a testa altissima: il portiere ha compiuto autentici miracoli e tutta la squadra ha tenuto il campo con dignità e spirito sportivo.
Nel secondo incontro, altre emozioni: Rivora contro Piazza-Bastione, con in palio l’ultimo pass per le semifinali. Al Rivora basta un pareggio, al Piazza solo la vittoria. La tensione è palpabile, ma la partita scorre via corretta, combattuta ma leale. Lo 0-0 sembra scritto, ma quando meno te lo aspetti arriva la zampata: Francesco Mata, con un fantastico tiro al volo, manda il pallone all’incrocio e il Rivora in paradiso.
Esplode la panchina, si alzano in piedi i tifosi. È il gol della qualificazione, della gioia, della liberazione. Applausi anche per un’altra leggenda del calcio locale, Alberto Zambonin, classe ed esperienza al servizio del gruppo: a oltre quarant’anni corre come un ragazzino e dirige il gioco con una calma olimpica.
Al triplice fischio, la sentenza: Balonn Maglio prima classificata, Rivora seconda. Due squadre solide, compatte, meritatamente in semifinale.
Fuori dal campo, intanto, c’è stato spazio anche per la cultura e per la convivialità. Proprio ieri sera è stata inaugurata ufficialmente la bacheca del book crossing di Verolengo, posizionata in corso Delio Verna, all’esterno della ex pizzeria-bar Stella di Sandro Congias. A lui, che ha messo a disposizione lo spazio, va un sentito ringraziamento da parte dell’organizzazione. Ma non finisce qui: sempre Sandro Congias ha aperto il locale per ospitare un piccolo ma graditissimo rinfresco, offerto con generosità dalla Proloco Mansio Quadrata, per festeggiare insieme la bellezza dello sport e della comunità.
Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 14 luglio, sempre al Comunale, quando andranno in scena le ultime due gare del girone B. In palio, gli ultimi due pass per le semifinali, che si giocheranno mercoledì 16. La corsa verso la finale è ancora lunga, ma una cosa è certa: a Verolengo, lo spettacolo è appena cominciato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.