AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 15:00
Sono in corso le operazioni di pulizia, ripristino e messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 173, interamente sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere. I lavori vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana.
La riapertura completa della strada è prevista da martedì 1° luglio, ma la conferma ufficiale sarà comunicata solo la prossima settimana. Nel frattempo, è prevista una deroga temporanea alla chiusura invernale per domenica 29 giugno, in occasione della gara di mountain bike La Via dei Saraceni, che interesserà il tratto compreso tra il km 6+900 e il km 16+560, ovvero tra il Colle Blegier e il Colle Basset.
Attraversando versanti scoscesi a oltre 2.000 metri di altitudine, la strada richiede interventi complessi: rimozione di slavine, massi e pietrisco, risistemazione della segnaletica verticale danneggiata da nevicate e slavine, e, dove necessario, rifacimento dei muri di sostegno a valle e di contenimento a monte.
La prima fase dei lavori consente di avere un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri sterrati della Provinciale, suddivisi in circa 7 km di competenza del Comune di Sestriere e 29 km della Città Metropolitana di Torino. Prima della riapertura estiva completa, vengono eseguiti tutti gli interventi necessari, comprese le operazioni di spianamento e livellamento del fondo stradale.
In linea generale, la riapertura della Strada Provinciale 173 dell’Assietta avviene a inizio luglio, ma la data esatta dipende dalla valutazione delle condizioni dopo lo scioglimento delle nevi e dagli eventuali lavori di ripristino. Condizione imprescindibile per la riapertura è la sicura percorribilità dei 36 km del tracciato sterrato.
La S.P. 173 resterà aperta fino al 31 ottobre, salvo emergenze dovute a maltempo o nevicate precoci. Trattandosi di una carreggiata sterrata, saranno in vigore:
il limite di velocità di 30 km/h,
il divieto di sorpasso,
il divieto di sosta al di fuori dei parcheggi segnalati.
Il transito sarà vietato ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate e larghezza superiore ai 2 metri. Come ogni anno, sarà emanata una specifica Ordinanza per la regolamentazione del transito estivo.
È inoltre prevista la chiusura totale al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 ogni mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto, fatta eccezione per la deroga in occasione della Festa del Piemonte, programmata per sabato 19 e domenica 20 luglio.
La chiusura invernale sarà in vigore dal 1° novembre 2025 al 30 giugno 2026, salvo proroghe legate allo stato della strada e ai lavori necessari a garantirne la sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.