AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Giugno 2025 - 19:54
Venerdì 6 giugno, il campetto dell’Oratorio SGB di Verolengo si è acceso di emozioni e applausi per la serata conclusiva della 5ª edizione del Torneo di Calcetto, dedicato alla memoria di Luca Sanfilippo e del piccolo Nicolò Cazzamani.
Grida di entusiasmo, strette di mano, occhi puntati sul pallone e tanti sorrisi. Il torneo di calcio, organizzato dall’Oratorio SGB con il prezioso supporto di Emergenza Radio Volontaria – ERV Protezione Civile, si è rivelato un evento indimenticabile per bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e allenatori.
Due tornei distinti – uno per le Elementari e uno per le Medie – hanno animato il campetto della scuola dal 26 maggio al 6 giugno, trasformando ogni partita in un’occasione di crescita, sportività e divertimento.
Allenatori ed arbitri
Con le tribune gremite e il fiato sospeso di genitori e amici, alle 20:30 sono iniziate le finalissime delle tre categorie: 1ª-2ª-3ª elementare, 4ª-5ª elementare e scuole medie. I ragazzi, con dribbling, tiri precisi e abbracci di gruppo, hanno dato il massimo in una competizione che ha saputo unire la passione per lo sport all’intensità di un ricordo profondo.
Dopo quasi due settimane di partite combattute ma sempre corrette, il torneo ha registrato una partecipazione da record, con oltre 70 iscritti e una cornice di pubblico che ha animato il cortile dell’oratorio ogni sera, trasformando l’evento in una vera festa di comunità.
Il torneo delle Elementari ha visto protagoniste le squadre di Portogallo, Svezia, Belgio e Olanda, impegnate in un girone all’italiana ricco di emozioni.
La sfida iniziale tra Portogallo e Svezia si è conclusa con un pareggio 1-1 il 26 maggio. L’Olanda ha poi dominato contro il Belgio con un netto 7-3 il 28 maggio, mentre il Portogallo ha superato il Belgio 3-1 il 29 maggio. La Svezia ha battuto l’Olanda 3-2 il 30 maggio, in una partita ricca di agonismo.
Il 3 giugno l’Olanda ha vinto contro il Portogallo 6-3, mentre la Svezia ha travolto il Belgio con un impressionante 11-0 il 5 giugno. Il gran finale del 6 giugno ha visto l’Olanda trionfare per 3-2 sulla Svezia nella finalissima per il primo e secondo posto, conquistando così un meritato successo.
Anche il torneo delle Medie ha regalato emozioni intense con le squadre di Londra, Parigi, Monaco e Madrid. Londra ha dominato Parigi 5-1 nella prima partita il 26 maggio, mentre Madrid ha travolto Monaco 8-1 il 28 maggio. Londra ha ripetuto la prestazione battendo Monaco 5-1 il 29 maggio e Madrid ha vinto contro Parigi 6-2 il 30 maggio.
Un pareggio combattuto tra Londra e Madrid ha chiuso la fase regolare con un 2-2 il 3 giugno, mentre Parigi e Monaco si sono divise la posta con un 3-3 il 5 giugno. La finalissima del 6 giugno ha visto Londra imporsi con un netto 4-1 su Madrid. Per Madrid, l’unico gol è stato firmato da Ryan, capocannoniere del torneo, mentre per Londra sono andati a segno Ceravolo con una doppietta, Gioele e Kevin, regalando così alla squadra la meritata vittoria.
A rendere possibile tutto questo, dietro le quinte e a bordo campo, ci sono stati anche loro: gli allenatori, veri pilastri del torneo. Con passione, pazienza e tanto cuore, hanno guidato i ragazzi in ogni partita, insegnando non solo tattiche e schemi, ma anche il valore del rispetto e del gioco di squadra. Per le Medie: Ivan Cara ha condotto Londra alla vittoria, mentre Pillot ha sostenuto Parigi, Dinocca ha seguito Monaco e Fogliato ha guidato Madrid con grinta. Per le Elementari, Dario Ferro – affiancato da Benedetto Circo – ha plasmato l’Olanda vincente, Marco Casamirra ha spronato la Svezia, Zanellato ha dato voce al Belgio e Marco Nappa ha portato in campo l’energia del Portogallo. A tutti loro, un applauso speciale: perché senza la loro dedizione, questo torneo non sarebbe stato lo stesso.
E un grazie speciale va anche agli arbitri, Tulbure Daniel e Simone Actis, che hanno svolto il loro ruolo con grande dedizione e in forma totalmente volontaria. Con attenzione, correttezza e tanto sangue freddo, hanno garantito il rispetto delle regole, contribuendo a creare un clima sereno e sportivo. La loro presenza silenziosa ma determinante ha permesso a ogni partita di essere non solo una sfida, ma anche un momento educativo, dove vincere significava soprattutto crescere insieme. Anche grazie a loro, il torneo è stato una festa vera, vissuta all’insegna del fair play e del rispetto reciproco.
Terminate le partite, è stato don Valerio, parroco di Verolengo, a prendere la parola. Con un tono caldo e coinvolgente ha ringraziato giocatori, famiglie, allenatori e volontari per lo spirito di partecipazione e rispetto dimostrato durante tutto il torneo. Ha poi guidato una breve ma intensa preghiera, che ha preparato il cuore di tutti a vivere con gioia e commozione il momento delle premiazioni ufficiali, consegnate da Davide Bosco della Protezione Civile.
A conquistare il primo posto nel torneo Elementari è stata la squadra dell’Olanda, seguita dalla Svezia al secondo posto, dal Portogallo al terzo e dal Belgio al quarto. Ogni bambino ha dato il massimo, mostrando spirito di squadra, determinazione e soprattutto tanta voglia di divertirsi. Anche le squadre delle Medie hanno infiammato il pubblico, con Londra sul gradino più alto del podio, seguita da Madrid, Parigi e Monaco.
Un finale di torneo emozionante che ha premiato non solo i vincitori, ma tutti i partecipanti: veri protagonisti di una serata indimenticabile, fatta di sport, amicizia e ricordi condivisi.
Tra i protagonisti più brillanti del torneo, Andrea Remotti delle Elementari si è distinto segnando ben 8 gol, mentre Rayan Cammareni delle Medie ha messo a segno un impressionante totale di 10 gol, dimostrando grande talento e determinazione in campo.
La 1ª Coppa dedicata a Nicolò Cazzamani è stata vinta da Santoiemma Davide, che ha ricevuto un caloroso applauso da tutta la comunità presente.
Ogni pallone calciato su quel campo è stato un pensiero per Luca Sanfilippo, scomparso nel 2008 durante una partita, e per Nicolò Cazzamani, il bimbo di soli 9 anni venuto a mancare a gennaio durante un allenamento. Due giovani vite che restano vive nel cuore di Verolengo e che, grazie a questo torneo, continuano a generare partecipazione, legami e speranza.
Anche quest’anno, con le magliette sudate, le ginocchia sbucciate e gli occhi felici, i bambini hanno vissuto un’esperienza che resterà nei ricordi a lungo, unendo sport, amicizia e memoria in un abbraccio corale.
«Siamo orgogliosi di aver raggiunto e superato i 70 partecipanti» – ha detto Gian Luca, uno degli organizzatori – «Ogni anno pensiamo che sia l’ultima edizione, poi ci rendiamo conto che non possiamo fermarci. Questo torneo ormai è di tutti. È diventato un appuntamento che fa bene al cuore, ai bambini e alla nostra comunità.»
Una serata di sport, emozioni e condivisione che ha dimostrato ancora una volta come il ricordo possa trasformarsi in forza e gioia, regalando a tutti un momento di crescita e speranza.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.