AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Aprile 2025 - 12:38
È stata effettuata a Rosone la prima visita pastorale ufficiale del nuovo vescovo di Ivrea in Valle Orco. Monsignor Daniele Salera si è recato nella frazione locanese in occasione della Festa di San Giuseppe, che è molto sentita in loco e che si è protratta dal 15 al 23 marzo.
Mercoledì 19 il vescovo ha officiato la Messa solenne ed ha preso parte alla successiva fiaccolata con l’accompagnamento della banda musicale di Sparone. A rappresentare il Comune di Locana c’erano l’assessore Mauro Noascone ed il consigliere Vincenzo Blanchetti, che hanno espresso tutta la soddisfazione dell’amministrazione e dei cittadini per essere stati i primi a ricevere la sua visita. “Quello che abbiamo vissuto questa sera – ha sottolineato Noascone – è senza dubbio un momento unico e sentito per la nostra comunità, reso possibile dalla piena collaborazione di tutte le parti coinvolte. È per noi un grande onore averla ospite, con la speranza che questa sia l’occasione perfetta per dare il là ad una fattiva collaborazione”.
A sua volta monsignor Salera ha ringraziato per l’accoglienza riservatagli e per l’affetto che gli è stato dimostrato ed ha rivelato di aver imparato a conoscere la zona destinatagli studiandola su Internet. Essendo romano (è nato nella capitale nel 1970) non aveva avuto in precedenza occasione di conoscerla ma, quando ha saputo che sarebbe stato mandato qui, ha voluto prepararsi. “Salendo alla volta di questa valle – ha detto – anche se era buio ho sentito l’aria fine delle montagne, ho ammirato parte del paesaggio e mi sono ripromesso di venirlo a visitare di giorno, per scoprirlo meglio. Senza dubbio inviterò i miei conoscenti a trascorrere un periodo di vacanza in questi luoghi, così ricchi di fascino”.
Ha rivolto un pensiero tanto ai giovani (“affinché la vita possa riservare loro tanta serenità”), che agli adulti (“Dico a voi di non lasciarvi abbattere, di non scoraggiarvi mai, di andare avanti e di seguire ciò che ha fatto San Giuseppe”) mentre al termine della funzione, visto che quella di San Giuseppe è anche la Festa del Papà, ha voluto riunire intorno a sé tutti quelli presenti in chiesa per recitare una preghiera comune.
La Festa di San Giuseppe, allestita grazie al lavoro congiunto di Comune, Comunità Parrocchiali Alta Valle Orco, Comitato San Giuseppe ed Associazione Locanese Progetti ed Idee, ha visto vari appuntamenti fra cui una cena con musica dal vivo nel salone dedicato a Don Salvetti; un sabato allestito per gli auguri ai papà assieme ai ragazzi dell'Oratorio; uno spettacolo teatrale portato in scena dal Gruppo Snoopy. Domenica 23 marzo, infine, è stata la volta della Santa Messa solenne, accompagnata ancora dalla Filarmonica Sparonese e dal “Pranzo di San Giuseppe”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.