Cerca

Carnevale di Ivrea

Facce da Aranceri sui carri (le fotografie)

Una domenica sui carri degli aranceri

A differenza degli aranceri a piedi, che simboleggiano il popolo in rivolta, quelli sui carri incarnano le forze dell’ordine e la tirannia del feudatario, rievocando la rivolta contro il tiranno medievale che secondo la leggenda venne cacciato dalla città.

Gli aranceri sui carri sono suddivisi in squadre, ognuna con il proprio carro e i propri colori. Ogni anno si sfidano in spettacolari duelli a colpi di arance contro le squadre a piedi, cercando di resistere ai lanci e rispondere con altrettanta foga. Indossano protezioni più robuste, come caschi e maschere in cuoio, per proteggersi dagli impatti delle arance, che possono essere anche molto violenti.

Essere un arancere sui carri è un privilegio e richiede una selezione rigorosa: spesso si tratta di appassionati storici del Carnevale, che investono tempo e denaro nella preparazione della battaglia e nel mantenimento dei cavalli e dei carri. Il loro ruolo è fondamentale per rendere il Carnevale di Ivrea un evento unico al mondo, dove la tradizione, la spettacolarità e l’adrenalina si mescolano in una delle più grandi battaglie di cibo della storia.

SEI UN ARANCERE?

HAI PARTECIPATO ALLA BATTAGLIA?

INVIACI LE TUE FOTO. LE INSERIREMO QUI

Usa questa email: media@giornalelavoce.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori