Cerca

Carnevale di Ivrea

Facce da Asso di picche (le fotografie)

In battaglia con gli Asso di picche

Si è conclusa ieri la Battaglia delle Arance dell’edizione 2025 dello Storico Carnevale di Ivrea, lasciandosi alle spalle il consueto tappeto di agrumi schiacciati e qualche livido di troppo tra gli aranceri. Tre giorni di intensi scontri hanno infiammato le piazze della città, con le squadre a piedi che hanno lanciato senza pietà contro le forze sui carri, in una rievocazione della rivolta popolare contro il tiranno medievale.

Tra le squadre di aranceri a piedi, l’Asso di Picche, storica formazione fondata nel 1947, ha dato spettacolo come sempre nella centralissima Piazza di Città, affrontando con coraggio e determinazione la pioggia di arance scagliata dalle squadre a cavallo. Con le loro divise rosso e blu e il caratteristico foulard nero con l’iconico simbolo dell’asso di picche, i membri della squadra hanno dimostrato ancora una volta il loro spirito combattivo.

Il bilancio della squadra per l’edizione 2025 si può riassumere in due parole: sudore e orgoglio. Gli aranceri hanno resistito fino all’ultima arancia, nonostante la superiorità numerica e logistica delle squadre sui carri. "Ogni anno è una sfida incredibile, ma noi non molliamo mai", ha dichiarato uno dei veterani dell’Asso di Picche, visibilmente provato ma soddisfatto.

Gli aranceri dell’Asso di Picche, ancora con le mani macchiate di succo d’arancia e i segni della battaglia sui volti, si sono già dati appuntamento al 2026. Perché a Ivrea la Storia si ripete, ogni anno, con la stessa energia e passione.

SEI UN ARANCERE?

HAI PARTECIPATO ALLA BATTAGLIA?

INVIACI LE TUE FOTO. LE INSERIREMO QUI

Usa questa email: media@giornalelavoce.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori