Cerca

Attualità

Battaglia delle arance e feriti. Meno male che c'è Ivrea Soccorso

In piazza della Credenza allestita una tenda con 18 posti letto

Il Carnevale di Ivrea è la Mugnaia. E' la battaglia delle arance. E' il Corteo storico... C'è però un cuore che batte dietro le quinte, quello di Ivrea Soccorso, l'associazione presieduta da Massimiliano De Stefano che, con dedizione e professionalità, garantisce la sicurezza di cittadini e turisti.

Mercoledì 26 febbraio, in un clima di festa e tradizione, uomini e donne di Ivrea Soccorso hanno dato ufficialmente il via al Carnevale con il secondo Apericarlevé, un momento di incontro e condivisione arricchito dalla musica dei Pifferi Baio Dora, l'unico gruppo italiano che ha avuto l'onore di sfilare al gigantesco raduno della Tattoo Parade di Basilea (Svizzera), tenutosi dal 14 al 22 luglio dello scorso anno. Si è trattato di un momento speciale, al quale hanno partecipato anche il sindaco Matteo Chiantore, l'assessore Fabrizio Dulla, i consiglieri comunali Barbara ManucciPaolo Noascone e il consigliere regionale Alberto Avetta.

aperi

Poi è iniziato il vero lavoro. La prima linea dell'assistenza sanitaria ha preso forma con l'allestimento della tenda campale riscaldata in piazza della Credenza, il punto nevralgico del soccorso durante le giornate del Carnevale.

Un presidio fondamentale che ha ricevuto anche la visita dell'ex sindaco Stefano Sertoli. "Buon Carnevale, Bomber!", il saluto amichevole a chi, lontano dai riflettori, si assicura che la festa possa svolgersi in sicurezza.

L'organizzazione dell'assistenza sanitaria si articola in una rete complessa.

Ivrea Soccorso si coordina con la centrale operativa, attiva 24 ore su 24, organizzata in Questura, mentre le ambulanze presidiano i punti strategici della città. Le squadre a piedi monitorano da vicino la situazione nelle zone più affollate, mentre una tenda campale riscaldata presso l'ospedale, con 18 letti e tre soccorritori, è sempre pronta a gestire eventuali situazioni critiche.

L'assistenza sanitaria del Carnevale è frutto della collaborazione tra le due storiche associazioni cittadine: Ivrea Soccorso e Croce Rossa Italiana di Ivrea.

Solo Ivrea Soccorso, nei giorni di massima affluenza, schiera circa 90 volontari, supportati dalle squadre di altre associazioni Anpas del Canavese, come Valperga, Volpiano, Caravino e Bessolo.

 

Un impegno immenso, che non si esaurisce con il Carnevale: mentre la città si riempie di colori e coriandoli, i volontari continuano a garantire i servizi sanitari sul territorio, con trasporti per l'Asl, assistenza ai pazienti in dialisi, emergenze estemporanee e trasporti privati.

Dietro la magia del Carnevale c'è chi lavora senza sosta, chi indossa una divisa invece di un costume e chi, tra un'arancia lanciata e una risata, è pronto a intervenire per la sicurezza di tutti. Il loro spirito di servizio è la garanzia che la festa più amata di Ivrea possa continuare a splendere senza intoppi. A loro, un grazie che vale più di mille applausi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori