AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
11 Ottobre 2024 - 00:47
Lo scorso fine settimana, Usseglio è stata teatro della decima edizione della Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna, un evento che ha saputo resistere alle sfide imposte dalle previsioni meteorologiche incerte e dalle restrizioni legate alla partecipazione del bestiame. Nonostante le temperature rigide e il meteo instabile, l'affluenza è stata sorprendente, confermando l'affetto e la dedizione del pubblico verso questa tradizione secolare.
Quest'anno, una novità ha reso l'evento ancora più suggestivo: le mandrie hanno allungato il tradizionale percorso, partendo dalla frazione Margone. Questo cambiamento, anziché scoraggiare i partecipanti, ha contribuito a rendere ancora più imponente la discesa dagli alpeggi, con le mucche addobbate di campanacci e ghirlande floreali, accompagnate da adulti e bambini lungo il tragitto verso Usseglio.
Giunte al paese, le mandrie sono state accolte da un'atmosfera di festa, con il mercato dei produttori locali e degli artigiani già attivo dalle prime ore del mattino. Tra i banchi, era possibile trovare prodotti tipici della zona, dalle eccellenze gastronomiche agli articoli d'artigianato, frutto di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Non meno affascinante è stato il laboratorio didattico organizzato dall'Alpeggio Menzio, dove i più piccoli, ma anche gli adulti, hanno assistito alla trasformazione del latte in tomino, imparando i segreti di un'arte casearia antica.
La giornata è stata arricchita dalla possibilità di visitare gli alpeggi circostanti, il Museo Tazzetti e l'Ecomuseo di Mineralogia e Storia Locale, grazie alla collaborazione tra la Pro Loco e le strutture locali. I ristoranti del paese, per l’occasione, hanno proposto menù dedicati, con piatti ispirati alla tradizione montana e agli ingredienti tipici del territorio.
Il culmine della prima giornata è stato segnato da una grande cena organizzata dai volontari della Pro Loco, seguita dallo spettacolo di Piero Montanaro, che con la sua musica ha saputo scaldare l’atmosfera, coinvolgendo gli ospiti in danze tradizionali, tra risate e allegria.
Anche la domenica, nonostante il freddo pungente, ha visto un nuovo afflusso di visitatori che hanno animato le vie del paese, con i banchi del mercato che si sono velocemente svuotati delle coloratissime eccellenze autunnali. A chiudere in bellezza la festa, la tradizionale distribuzione delle frittelle di mele, seguita dalle esibizioni folkloristiche del gruppo Li Magnà d’Viù, che ha incantato il pubblico con i suoi balli in costumi tradizionali.
Questa edizione della Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna si è confermata un evento imprescindibile per la comunità di Usseglio e per tutti coloro che vogliono celebrare la cultura montana, il legame con il territorio e le sue tradizioni. Una festa che, anno dopo anno, si rinnova, mantenendo viva una memoria collettiva che guarda al passato per trarre forza e ispirazione per il futuro. E come sempre, il prossimo autunno, Usseglio e le sue mandrie torneranno ad accogliere i visitatori, pronti a vivere nuove emozioni, tra ghirlande, eventi, cene e danze, con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di festeggiare insieme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.