AGGIORNAMENTI
Cerca
Cantoira
08 Luglio 2024 - 11:34
Il maltempo che ha imperversato nel primo week end di luglio, sabato 6 e domenica 7, non ha fermato la 25esima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone che ha incassato un record di espositori registrati (75) e di presenze istituzionali al taglio del nastro, sabato pomeriggio, e durante tutta la durata della manifestazione, baciata dal sole nella giornata di domenica.
Nonostante alcune defezioni dovute ai timori per il quadro meteorologico avverso, la fiera ha visto la presenza di oltre sessanta espositori che hanno colto l’importanza di partecipare al progetto firmato dal Gal locale e dalla CNA Torinoche da quattro anni opera per la promozione a 360 gradi dell’economia alpina, andando ben al di là dell’organizzazione di una fiera, con azioni promozionali a favore delle imprese del territorio che proseguono nel corso di tutto l’anno.
I protagonisti dei Labor-Art: Marco Brachet, Claudio De Bei, Federica Devietti, Elena Patrocinio, Federica Casetti e Alberto Griglione. Accanto, l’assessore alle Attività economiche di Venaria Reale Monica Federico con l’assessore regionale Andrea Tronzano
Gianna Pentenero e Marco Bussone
Il taglio del nastro in presenza delle massime autorità regionali, metropolitane e comunali. Sotto, alcuni scatti di Erik Castello (photocredit) testimoniano i saluti istituzionali che hanno preceduto l’inaugurazione della fiera. Qui sotto, l’intervento dell’assessore regionale Gianluca Vignale. A seguire la consegna del Premio giovani CNA 2024 a Diego Zadel per L’Ape Drola di Cantoira da parte di Maria Ciccaldo e della Sindaca Franca Vivenza. Al fondo, il Presidente e il Direttore del Gal Claudio Amateis e Mario Poma
Rafforzata dagli organizzatori è stata anche la comunicazione esterna, con striscioni stradali e affissioni comunali a Venaria Reale, Nole Canavese, Fiano, Robassomero, Germagnano, Pessinetto, Ceres e Lanzo Torinese grazie al sostegno economico della Camera di commercio di Torino e, new entry, anche della Città metropolitana di Torino. Alla cerimonia del taglio del nastro, sotto una pioggia battente, erano presenti oltre trecento ospiti che hanno letteralmente invaso il padiglione fieristico coperto del Trambié di Cantoira, accompagnati dalla Banda musicale e dalla Fanfara Cantoirese che hanno intonato l’Inno nazionale.
Per la Regione Piemonte è intervenuto il neoassessore all’Organizzazione e Patrimonio, con delega ai Fondi di sviluppo e coesione Gianluca Vignale; per la Città metropolitana la Consigliera Sonia Cambursano con delega alle Attività produttive e al turismo. Erano presenti i Consiglieri regionali Alberto Unia, Sarah Disabato e Fabrizio Ricca e il Consigliere metropolitano Davide D’Agostino accanto a una ventina tra sindaci e assessori dei più importanti comuni delle Valli di Lanzo Ceronda Casternone.
Per il Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone è intervenuto il Presidente Claudio Amateische ha sottolineato l’importanza della fiera come momento di incontro e confronto tra gli operatori economici del territorio in vista della nuova tornata di fondi per lo sviluppo che verranno assegnati tramite bando nei prossimi mesi. Per ultima è intervenuta la Sindaca Franca Vivenza che ha ringraziato CNA Torino e Gal per l’impegno nella organizzazione della fiera e nella selezione degli espositori. Subito dopo il taglio del nastro, in presenza delle istituzioni, Vitaliano Alessio Stefanoni in qualità di organizzatore della fiera e di responsabile dei progetti di sviluppo, relazioni esterne e politiche sindacali della CNA Torino per l’Area Ciriè-Valli di Lanzo ha invitato Maria Ciccaldo, figlia dello storico Presidente locale della CNA Domenico Ciccaldo, a consegnare il Premio giovani imprenditori 2024 a Diego Zadel e Pamela Perotto di L’Ape Drola di Cantoira, produttori di miele e gelato artigianale.
Un ringraziamento speciale è stato fatto da parte degli organizzatori e della Sindaca Vivenza alla Pro Loco di Cantoira e all’Associazione Aib di Ala di Stura. Vanno poi registrate le visite in fiera dell’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano, del Presidente nazionale dell’Uncem Marco Bussone e della consigliera regionale Gianna Pentenero. “La forza di questa fiera – ha evidenziato il direttore del Gal Mario Poma – sono le molte iniziative collaterali messe in campo a ridosso della manifestazione e nei mesi precedenti per contribuire a fare squadra tra gli espositori, affiatarli e predisporli alla collaborazione e a una nuova visione dell’economia di territorio”. La fiera è stata così preceduta, il 3 giugno, dal primo B2b delle Valli che ha permesso, al Graies Hub di Lanzo Torinese, un momento di confronto e di scambio tra una quarantina di espositori, grazie alla collaborazione con la Camera di commercio e il Comitato per l’imprenditoria femminile.
C’è poi stata la produzione del quarto docufilm della Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna, presentato il 14 giugno a Cantoira e oggi pubblicato su numerosi siti web dei comuni dell’area. Sette i protagonisti dell’edizione 2024 del docufilm, che nelle intenzioni di Gale CNA Torino vanno progressivamente a testimoniare le eccellenze del fare, le lavorazioni tradizionali e quelle innovative presenti sul territorio.
Il titolo del docufilm di quest’anno è “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone” del regista Marco Giaimo, per la sceneggiatura di Vitaliano Alessio Stefanoni. Sette le realtà del territorio coinvolte che dal 15 giugno al 6 luglio sono state presentate, in pillole, sulla pagina Facebook ufficiale della Fiera, attiva tutto l’anno all’indirizzo @artigianatonellevallidilanzo. Gli attori imprenditori, nel ruolo di sé stessi, sono Tiziana Radis e Danilo Franchino, Claudio De Bei, Fabrizio Rumore, Marco Brachet, Federica Casetti e Alessandro Airola. Tra le grandi novità di quest’anno, si segnalano i Labor-Art, i laboratori dei sapori tipici del territorio che grazie al coordinamento di Fermata Alpi Graie di Elena Patrocinio di Groscavallo hanno permesso di degustare, con abbinamenti di alta cucina, una decina di prodotti tipici di altrettanti espositori presenti in fiera: formaggi caprini, marmellate, vini doc della vicina valle di Susa, birre artigianali alla frutta, torcetti, yogurt, piccoli frutti e tanto, tanto altro.
La fiera è stata anche quest’anno una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari e manifatturiere del territorio testimoniando prodotti tipici come i torcetti di Lanzo, le marmellate di frutti di bosco, i formaggi locali e le lavorazioni del ferro, della pietra e del legno, la produzione di serramenti certificati e alcuni manufatti di bioedilizia. Anche in questa edizione sono stati accolti alcuni selezionati hobbisti del territorio, collocati in una sezione specifica della fiera, in quanto rappresentativi di alcune lavorazioni tipiche benché occasionali, dal ricamo ai coltelli con manici intarsiati alle piccole sculture in legno. È stato presente in fiera, per il secondo anno consecutivo, lo scultore del legno Daniele Viglianco che ha eseguito dal vivo alcune opere d’arte usando la motosega e altri utensili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.