Cerca

SETTIMO TORINESE

"Attimi di dimenticanza", la stagione teatrale al Garybaldi

Si comincia domenica 10 novembre con il giornalista Luca Telese

"Attimi di dimenticanza", la stagione teatrale al Garybaldi

Sabina Guzzanti (foto Leila Pozzo)

Dettagli evento

Presentata la nuova Stagione 2024/25 del Teatro Garybaldi di Settimo Torinese

ATTIMI DI DIMENTICANZA, PASSIONE@TEATRO,

FANTA TEATRO RAGAZZI 2024/25, TEATRO SCUOLE
Quattro rassegne, ventuno spettacoli, trentadue repliche da novembre a maggio con i grandi nomi della scena nazionale, le novità del territorio e gli appuntamenti per le famiglie e per le scuole

Il 10 novembre 2024 ripartirà la Stagione del Teatro Garybaldi, la terza curata da G-RO per l’ATI Dandelion in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, con l’imprescindibile sostegno del Comune di Settimo Torinese e della Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana): una variegata offerta di spettacoli affinché il teatro sia un luogo di tutte e tutti.

Un cartellone che, ancora una volta, intende portare al Garybaldi un distillato dell'essenza del teatro italiano, per proseguire il percorso di riposizionamento pensato per questo spazio e armonizzare sempre più la programmazione multidisciplinare in atto nell’hub Suoneria, un intreccio di proposte musicali di grande respiro e grande teatro.

ATTIMI DI DIMENTICANZA

«Per intitolare la Stagione 24/25 del Garybaldi abbiamo scelto di scomodare il principe della risata, poiché nelle sue parole troviamo una suggestione significativa su uno dei tanti possibili modi di vedere il Teatro: uno spazio/tempo altro dove potersi spogliare del quotidiano per immergersi in realtà alternative ma del tutto concrete, dotate di altrettanta verità, capaci di suscitare visioni epiche, potenti, aperte.

Attimi di dimenticanza individuale che si fondono in un tempo collettivo sospeso tra riflessione e risata, partecipazione civile e spensieratezza. Attimi di dimenticanza, o meglio attimi di felicità, che ci fanno commuovere e avvicinare per costruire un luogo utopico e reale quale è il Teatro.
Ma, in una prospettiva ribaltata, la dimenticanza è anche qualcosa che vorremmo scongiurare. Il Teatro allora diventa luogo per ricordare e ripercorrere la Storia, riscoprirne le figure, per sviluppare il pensiero critico e trovare ispirazione per il futuro.»
Chiara Barbero e Romeo Grosso, direzione artistica

Aprirà la stagione, domenica 10 novembre 2024, La scorta di Enrico: un omaggio a Enrico Berlinguer a quarant’anni dalla sua scomparsa. Luca Telese, con il passo delle grandi narrazioni, costruisce uno spettacolo avvincente che attraverso la vita e la drammatica morte di un leader fra i più amati e rimpianti d’Italia racconta la storia di un popolo e del nostro paese. La storia recente, mostrata attraverso l’esempio degli uomini e delle donne che l’hanno costruita, diventa epica del contemporaneo che regala linfa e spunti per il futuro.

Domenica 24 novembre andrà in scena Quel che provo dir non so, il primo lavoro teatrale di Pierlaolo Spollon, un giovane attore consacrato al grande pubblico dai suoi ruoli in primarie fiction RAI. Un one man show in cui l’attore propone al pubblico una riflessione in chiave leggera e divertente su un argomento rilevante e complesso: il mondo delle emozioni umane. Un monologo autoironico dove Spollon mescola ilarità e profondità rendendo l’esperienza teatrale sorprendente e intima.

Venerdì 13 dicembre calcheranno il palco del Garybaldi i pluripremiati Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, giovani artisti che in molte parti d’Italia hanno già un pubblico da concerto rock. Porteranno a Settimo il loro nuovo spettacolo, La Sparanoia Atto unico senza feriti gravi purtroppo, dove con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati. Una generazione che preferisce, alle strategie d’attacco, le previsioni meteo e i lavaggi delicati. Con un ritmo incalzante che passa senza soluzione di continuità dalla comicità al dramma, i due attori ci spiattellano tutte le colpe di quella generazione ormai matura che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo, determinando insoddisfazione, repressione, depressione e ansia.

Nel nuovo anno si riprenderà con Almateatro - realtà internazionale che attraverso l’arte e la politica indaga la complessità del mondo contemporaneo - che sabato 18 gennaio porterà in scena SCARTI 2.0. Tre donne, interpretate da Enza Levatè, che in modo tragico, ironico, poetico e grottesco si raccontano e riflettono sulla follia di un sistema globale che produce scarti senza interruzione: oggetti e persone. A far da contrappunto la musica di Elena Russo.

Sabato 1 febbraio il vulcanico Gianfranco Berardi - capace di ruggiti, acrobazie, metamorfosi di voci e ruoli, comicità avvincente e malinconica tenerezza - e Gabriella Casolari - figura delicata che fa da contrappunto allenergia muscolare di Berardi - ci regaleranno con il loro Amleto take away una piccola grande perla di teatro, che passa dalla prosa alla parodia della quotidianità e si insinua nella poesia che può riservare la vita. Un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo.

Sabina Guzzanti calcherà il palco del Garybaldi venerdì 28 febbraio con Liberidì Liberidà; un monologo essenziale e corrosivo in cui l’icona della satira italiana riflette sulla libertà in un'epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia, e invitando a soffermarsi su cosa significhi essere veramente liberi. Il tutto intriso dalla sua meravigliosa verve e dallironia tagliente che da sempre caratterizza i suoi lavori.

Venerdì 14 marzo è la volta di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, coppia artistica ineguagliabile del panorama teatrale contemporaneo. Portano al Garybaldi Io, spettacolo dissacrante e vero cult di repertorio dove la folle comicità di Rezza irride l’individualismo della società. Una comicità nera, provocatoria, intrisa da un grande guizzo vitale, in grado di irritare ma anche far rotolare dalle risate.

La chiusura della Stagione Attimi di Dimenticanza è affidata a Alessandro Bergonzoni, funambolo della parola, maestro del pensiero iperbolico e vertiginoso che il 10 maggio 2025 porterà al Garybaldi Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca), la sua ultima produzione.
Il suo è un talento che sfugge a ogni classificazione: riduttivo definirlo un comico, un attore, uno scrittore, un paroliere.
Alessandro Bergonzoni è un Artista e la lingua è l’ingrediente alchemico dei suoi processi creativi, siano essi spettacoli, libri, articoli, conferenze. I suoi lavori uniscono il comico assoluto all’impegno legato ad argomenti come l’emigrazione, la malattia, la carcerazione, il pacifismo, il tutto all’insegna di una continua esplorazione artistica e umana.

PASSIONE@TEATRO

La sezione del cartellone dedicata a chi sul territorio ha fatto del teatro il suo linguaggio più intimo propone due nuove produzioni che andranno in scena nel 2025.
Sabato 12 aprile la compagnia Teatrovillaggioindipendente presenterà Il comandante Dal diario del secondo anno scolastico di un bambino che nel 1937 aveva sette anni, per la regia di Massimiliano Giacometti, tratto da "Io volevo sempre essere il comandante" di Antonia Spaliviero.

Sabato 17 maggio sarà la volta di Comme d’habitude con il debutto di Un ospite irrequieto Ovvero “Gli Scherzi” di Čechov per la regia di Lucio Barbati.

La collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo in questa Stagione si consolida ulteriormente estendendosi alle stagioni pensate per i più giovani: Fanta Teatro 24/25 e Un teatro per le scuole.

STAGIONE TEATRO RAGAZZI – FANTA TEATRO 2024/25
Dal 17 novembre fino a aprile torna al Garybaldi un nuovo ciclo di avventurosi spettacoli per tutta la famiglia. Sei titoli (per dodici repliche) con tanti personaggi del mondo delle fiabe e della fantasia di Fantateatro, una compagnia che ha fatto della contaminazione dei diversi linguaggi artistici la sua cifra stilistica per rendere ogni spettacolo inedito, originale, divertente e attuale, anche nel caso di grandi classici.

Ci saranno titoli originali e grandi successi della letteratura, fedeli alla narrazione originale ma portati in scena da Fantateatro con uno stile unico, caratterizzato dall’uso di tecniche molto diverse fra loro (dal cinema d’animazione al teatro di figura, dal teatro d’attore al musical, dalla commedia dell’arte all’opera lirica). Per divertire, commuovere, coinvolgere il pubblico di ogni età in un crescendo di ilarità e fantasia.

Domenica 17 novembre andrà in scena L’orco puzza, spettacolo scaturito dalla fantasia della regista Sandra Bertuzzi che tratta in maniera divertente e stimolante il tema del rispetto per l’ambiente. L’1 dicembre è la volta di un’altra produzione originale di Fantateatro che ha debuttato quest’anno, Favole in valigia – un magico Natale: da una magica valigia usciranno favole di molti paesi, dalla Cina all’Iran dalla Romania alla Nigeria per conoscere culture di luoghi vicini e lontani. Il nuovo anno si aprirà con un grande classico, Pollicina, in scena il 19 gennaio: la trasposizione teatrale di Fantateatro pone l’accento sull’importanza di affrontare tutte le esperienze che la vita riserva rimanendo sempre fedeli a se stessi. Domenica 16 febbraio ancora un titolo originale, la nuova produzione Il tesoro del fantasma Teodoro, per trasmettere a grandi e piccini la passione per la lettura. Si chiuderà con due grandi classici: il 23 marzo approderà al Garybaldi Pinocchio, con una scenotecnica davvero speciale, e il 6 aprile Peter Pan, spettacolo dalla trama mozzafiato che appassiona grandi e piccini tra duelli, gag comiche e canzoni originali.

UN TEATRO PER LE SCUOLE

Il Teatro Garybaldi propone anche per il 24/25 la Stagione di Teatro per le suole, realizzata per la prima volta in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione TRG. Cinque titoli dedicati alle scuole per l’infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo grado, messi in scena da Accademia Perduta/Romagna Teatri, Il Telaio, Fondazione TRG e ancora una volta Fantateatro.

La collaborazione con Fondazione Piemonte dal vivo, Comune di Settimo, Fondazione ECM non si esaurisce nella proposta teatrale, ma prosegue anche in ambito musicale con appuntamenti programmati al Combo Club e al Garybaldi. Nell’alveo di questa collaborazione annunciamo in anteprima il concerto di Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello dedicato a Pino Daniele (14 dicembre 2024), e il concerto Tutti in piedi di Ginevra Di Marco in quartetto (8 febbraio 2025).

«Il teatro, il Garybaldi in particolare, è da sempre un luogo in cui la comunità si ritrova, unisce le persone e apre spazi di dialogo e confronto. 'Attimi di Dimenticanza' rappresenta una pausa dalla routine che ci permette di riflettere e sognare, ma anche di riscoprire il valore della cultura e della socialità. L'invito a partecipare a questa rassegna è esteso a tutti, perché sicuramente in cartellone chiunque può incontrare spunti di proprio interesse. Un plauso agli organizzatori che anche quest'anno propongono un'offerta di importante valore artistico, rinnovandola.» commentano la Sindaca di Settimo Torinese Elena Piastra e il presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio.

«Siamo entusiasti di rinnovare la nostra collaborazione con il Comune di Settimo per la stagione 24-25 del Teatro Garybaldi e del Combo Club. Piemonte dal Vivo svolge un ruolo strategico nel dialogo con i territori, progettando e costruendo insieme l'offerta culturale per valorizzare le peculiarità di ciascun centro. La qualità delle produzioni e la partecipazione di artisti di rilievo nazionale, in programma nella prossima stagione, sottolineano il nostro impegno nel promuovere il teatro come spazio privilegiato per l'espressione artistica e l'inclusione culturale» dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

Biglietteria

Gli abbonamenti e i biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal giorno 2 ottobre 2024.

Modalità di vendita

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita presso la biglietteria fisica del teatro e sul circuito online Vivaticket. Gli abbonamenti saranno in vendita esclusivamente presso la biglietteria fisica del teatro.

Orari di biglietteria

La biglietteria del teatro è aperta tutti i mercoledì dell’anno (a eccezione dei giorni festivi e dei periodi estivi) dalle ore 16.00 alle ore 19 e tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.

Aperture di biglietteria per campagna abbonamenti e biglietti

Sono previste aperture straordinarie della biglietteria del teatro per favorire l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti per la stagione teatrale nelle seguenti giornate:
-Mercoledì 2 ottobre ore 16.00/19.00
-Sabato 5 ottobre ore 10.00/13.00

-Mercoledì 9 ottobre ore 16.00/19.00

- Sabato 12 ottobre ore 10.00/13.00

Abbonamenti
Carnet sostenitore 8 spettacoli

Abbonamento che comprende tutti gli spettacoli della stagione Attimi di dimenticanza, con posto fisso numerato e preassegnato.
Prezzo
Intero € 124,00

Ridotto* € 104,00

Carnet 6 spettacoli
Abbonamento che prevede la scelta da parte dello spettatore al momento dell’acquisto di 4 spettacoli fra quelli proposti in stagione Attimi di dimenticanza + 2 spettacoli fissi (La sparanoia e Amleto take away), con posto libero numerato e preassegnato.

Prezzo
Intero € 99,00 Ridotto* € 82,50

Biglietti singoli
Biglietti Attimi di dimenticanza

Intero € 18,00 + d.p.
Ridotto* € 15,00 + d.p.
Ridotto under 18 € 10,00 + d.p. Ridotto soci ARCI € 16,50 + d.p.

Biglietti PASSIONE@TEATRO Intero € 12,00 + d.p.
Ridotto* € 10,00 + d.p.
Ridotto under 18 € 7,00 + d.p. Ridotto soci ARCI € 11,00 + d.p.

*RIDUZIONI per minori di 25 anni o maggiori di 67 anni; possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, iscritti FAI, abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo. È necessario esibire un documento di identità o altro titolo che certifichi il diritto alla riduzione al momento dell’ingresso in teatro.

I posti sono numerati e preassegnati all’atto dell’acquisto

Avvertenze: Non sarà ammesso pubblico in sala dopo l’ora prevista per l’inizio dello spettacolo.
Gli spettacoli potrebbero subire variazioni in ordine a data, titolo, orario e luogo di rappresentazione per ragioni indipendenti dal teatro. Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati attraverso il sito e i social di Suoneria.

Per informazioni su abbonamenti e biglietti e modalità di accesso al teatro:

telefono 011 8028540
e
mail info@suoneriasettimo.it www.suoneriasettimo.it www.piemontedalvivo.it

Calendario Spettacoli 

STAGIONE TEATRALE ADULTI – ATTIMI DI DIMENTICANZA

In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Domenica 10 Novembre 2024 ore 21.00

Luca Telese

La scorta di Enrico

Quando i supereroi lavoravano per il PCI

ITC2000

Domenica 24 Novembre 2024 ore 21.00        

Pierpaolo Spollon

Quel che provo dir non so

STEFANO FRANCIONI PRODUZIONI

Venerdì 13 dicembre 2024 ore 21.00

Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo

SARDEGNA TEATRO, AGIDI

Sabato 18 gennaio 2025 ore 21.00

Enza Levatè e Elena Russo

SCARTI 2.0

ALMATEATRO

Sabato 1 febbraio 2025 ore 21.00

Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

Amleto take away

COMPAGNIA BERARDI CASOLARI, TEATRO DELLA TOSSE, MTM, TEATRO PUBBLICO PUGLIESE, REGIONE PUGLIA, PACT – POLO ARTI CULTURA E TURISMO DELLA REGIONE PUGLIA

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21.00

Sabina Guzzanti

Liberidi Liberidà

SAVÀ PRODUZIONI CREATIVE

Venerdì 14 marzo 2025 ore 21.00

Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Io

REZZAMASTRELLA, LA FABBRICA DELL’ATTORE TEATRO VASCELLO

Sabato 10 maggio 2025 ore 21.00

Alessandro Bergonzoni

Arrivano i Dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)

ALLIBITO 

PASSIONE@TEATRO

Sabato 12 aprile 2025 ore 21.00

Il comandante 

Dal diario del secondo anno scolastico di un bambino che nel 1937 aveva sette anni

TEATROVILLAGGIOINDIPENDENTE 

Sabato 17 Maggio 2025 ore 21.00

Un ospite irrequieto 

Ovvero gli “Scherzi” di Cechov

COMME D’HABITUDE

STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI – FANTA TEATRO 24/25

In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione TRG

Domenica 17 Novembre 2024 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

L’Orco Puzza

Domenica 1 dicembre 2024 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

Favole in valigia (Un magico Natale)

Domenica 19 gennaio 2025 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

Pollicina

Domenica 16 febbraio 2025 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

Il tesoro del fantasma Teodoro

Domenica 23 marzo 2025 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

Pinocchio

Domenica 6 aprile 2025 ore 15.30 / ore 17.00

Fantateatro

Peter Pan

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori