AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
07 Dicembre 2022 - 22:23
Dettagli evento
Data di inizio 15.10.2022 - 00:00
Data di fine 08.01.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Inaugura con la mostra Deus ex littera la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
La mostra, curata da Costanza Casali, esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura attraverso le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, artisti scelti per la peculiarità delle loro creazioni, strettamente connesse con il progetto di Ivrea Capitale italiana del libro 2022: Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intensoritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anchela mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini,47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
In mostra infine alcuni volumi del Fondo A della Biblioteca Olivetti, donata al Comune nel 1973 e ora esposti a quasi cinquant’anni di distanza.
Con questa apertura i saloni di Palazzo Giusiana diventano protagonisti di un intervento di recupero urbano e restituzione alla comunità. Lo storico edificio infatti, dopo essere stato a lungo sede del Tribunale, è stato dismesso e lasciato senza destinazione. Dopo essere entrato nelle disponibilità del Comune di Ivrea, oggi viene aperto a cittadini e visitatori.
“Sono molto orgogliosa che la città possa tornare a fruire dei saloni di Palazzo Giusiana, da tempo non utilizzati e chiusi – dichiara l’Assessore alla Cultura, Avv. Costanza Casali – a maggior ragione in quest’occasione, ove, grazie a Capitale Italiana del Libro, si è potuto organizzare una mostra che vede quali protagonisti due grandi artisti: il Maestro Massimo Giannoni, affermato pittore di fama internazionale, con le sue meravigliose tele ad olio, e il talentuoso giovane Artista Paolo Amico, birorealista che ha utilizzato la penna biro, i timbri e la macchina per scrivere. Le opere esposte, per la grande parte realizzate appositamente per la mostra, hanno permesso di porre in risalto tutte le declinazioni della scrittura, dalla penna al pennello e al timbro, sino, per l’appunto, alla macchina per scrivere Lettera 22, simbolo olivettiano per eccellenza. La mostra, che ho curato personalmente, è stata progettata appositamente ripercorrendo i temi del dossier che ci hanno portato alla vittoria del titolo”.
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.