AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
16 Ottobre 2025 - 15:09
Torino, visite gratuite alle Molinette per prevenire le maculopatie: tre giorni di screening dedicati agli over 50
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 00:00
Data di fine 20.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Tre giornate per salvare la vista. Dal 17 al 20 ottobre all’ospedale Molinette di Torino, padiglione San Lazzaro, si terranno screening gratuiti per la prevenzione delle maculopatie, una delle principali cause di ipovisione e cecità dopo i 50 anni. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale “Occhio agli occhi”, promosso dal Comitato Macula ETS con il sostegno di Bayer Italia, e approda nel capoluogo piemontese dopo le tappe di Pescara e Napoli.
Le visite, rivolte esclusivamente agli over 50 che non abbiano già ricevuto una diagnosi di maculopatia, prevedono un esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), indagine non invasiva, veloce e ad altissima precisione, in grado di individuare precocemente le alterazioni della retina. Gli appuntamenti possono essere prenotati chiamando il numero 375 644 8914.
A coordinare la tappa torinese è il professor Michele Reibaldi, direttore della Clinica Oculistica della Città della Salute di Torino, punto di riferimento in Italia per la chirurgia vitreoretinica e per la ricerca clinica sulle malattie oculari degenerative. Reibaldi ha ribadito l’importanza della diagnosi precoce, ricordando che la maculopatia è una patologia silenziosa che spesso si manifesta solo quando la perdita visiva è già significativa. Grazie all’OCT, oggi è possibile riconoscerne i segni iniziali e intervenire tempestivamente, aumentando in modo decisivo le possibilità di preservare la vista.
La campagna nasce proprio con l’obiettivo di portare la prevenzione sul territorio, facilitando l’accesso ai controlli per le fasce di popolazione più esposte, spesso poco consapevoli dei rischi legati alle malattie retiniche. Secondo i dati forniti dal Comitato Macula, in Italia oltre un milione di persone convive con una forma di maculopatia, e il numero è destinato a crescere con l’aumentare dell’età media.
Il presidente del Comitato Macula, Massimo Ligustro, ha sottolineato come l’iniziativa stia “intercettando centinaia di cittadini in ogni città coinvolta”, con risultati significativi in termini di diagnosi precoci e sensibilizzazione. La collaborazione con le strutture pubbliche, come in questo caso le Molinette, consente di unire competenze specialistiche e strumenti diagnostici avanzati, garantendo a chiunque la possibilità di un controllo gratuito e tempestivo.
La maculopatia è una malattia che colpisce la parte centrale della retina, la macula, responsabile della visione nitida e dei dettagli. Tra le forme più diffuse figurano la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e la maculopatia diabetica, entrambe potenzialmente invalidanti se non trattate in tempo. L’OCT, oggi standard diagnostico per queste patologie, permette di osservare gli strati retinici in profondità e individuare alterazioni microscopiche che possono anticipare la comparsa dei sintomi.
Grazie al progetto “Occhio agli occhi”, anche Torino si unisce alle città italiane che promuovono la cultura della prevenzione visiva, un tassello fondamentale in una società che invecchia e che deve affrontare nuove sfide sanitarie legate all’età. Per molti, un semplice controllo potrebbe rappresentare la differenza tra curare e non poter più vedere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.