AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
14 Ottobre 2025 - 18:36
Cirié celebra i suoi 120 anni con un viaggio nella storia della città
Dettagli evento
Data di inizio 18.10.2025 - 00:00
Data di fine 30.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Cirié apre le porte del suo passato con “Cirié Storia”, il ciclo di appuntamenti organizzato dall’Amministrazione comunale per celebrare i 120 anni di Cirié Città. Una rassegna di cinque serate ospitate nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, con ingresso da via Dante, che offrirà un percorso attraverso le epoche, i protagonisti e le radici di una comunità che continua a raccontarsi.
Il viaggio è cominciato il 2 ottobre con una giornata dedicata al poeta Nino Costa, figura centrale della cultura piemontese. Il prossimo appuntamento, giovedì 18 ottobre alle 18.00, sarà dedicato al tema “Cirié monferrina nel cuore del Medioevo”, curato da Giancarlo Chiarle per l’Unitre Cirié, un affondo sulle origini storiche e sulle trasformazioni del territorio in epoca medievale.
Si prosegue martedì 30 ottobre, sempre alle 18.00, con la presentazione del volume “La Resistenza nelle Valli di Lanzo”, a cura della Società Storica delle Valli di Lanzo, per ricordare i protagonisti e le vicende di un periodo che ha segnato la storia recente del Canavese.
Il mese di novembre si aprirà giovedì 4, alle 20.30, con la conferenza “Caduti ciriacesi della Prima Guerra Mondiale”, condotta da Giovanni Crosetto e Pier Vittorio Zorzi, un omaggio alle vite spezzate dal conflitto e alla memoria collettiva di una generazione perduta. Il 20 novembre, sempre alle 20.30, sarà invece la volta di un viaggio nella cartografia storica con Barbara Re e Cecilia Veronese, protagoniste dell’incontro “Mappe storiche ciriacesi”, che porterà alla scoperta dell’evoluzione urbanistica e territoriale della città.
La rassegna si chiuderà martedì 2 dicembre, alle 20.30, con la presentazione del libro “C’era una volta Cirié. Il nonno racconta”, scritto da Giovanni Crosetto e Caterina Savant Levra, un’opera che intreccia memoria familiare e racconto collettivo, restituendo il volto più autentico della Cirié del passato.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, un invito aperto alla cittadinanza a partecipare a un percorso che non è solo culturale, ma identitario, per comprendere da dove nasce l’anima di una città che, a centovent’anni dal suo riconoscimento ufficiale, continua a guardare al futuro con la consapevolezza della propria storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.