Cerca

Evento

Cirié celebra i suoi 120 anni con un viaggio nella storia della città

Cinque incontri a Palazzo D’Oria tra Medioevo, Resistenza e memorie di guerra

Cirié celebra i suoi 120 anni

Cirié celebra i suoi 120 anni con un viaggio nella storia della città

Dettagli evento

Cirié apre le porte del suo passato con “Cirié Storia”, il ciclo di appuntamenti organizzato dall’Amministrazione comunale per celebrare i 120 anni di Cirié Città. Una rassegna di cinque serate ospitate nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, con ingresso da via Dante, che offrirà un percorso attraverso le epoche, i protagonisti e le radici di una comunità che continua a raccontarsi.

Il viaggio è cominciato il 2 ottobre con una giornata dedicata al poeta Nino Costa, figura centrale della cultura piemontese. Il prossimo appuntamento, giovedì 18 ottobre alle 18.00, sarà dedicato al tema “Cirié monferrina nel cuore del Medioevo”, curato da Giancarlo Chiarle per l’Unitre Cirié, un affondo sulle origini storiche e sulle trasformazioni del territorio in epoca medievale.

Si prosegue martedì 30 ottobre, sempre alle 18.00, con la presentazione del volume “La Resistenza nelle Valli di Lanzo”, a cura della Società Storica delle Valli di Lanzo, per ricordare i protagonisti e le vicende di un periodo che ha segnato la storia recente del Canavese.

Il mese di novembre si aprirà giovedì 4, alle 20.30, con la conferenza “Caduti ciriacesi della Prima Guerra Mondiale”, condotta da Giovanni Crosetto e Pier Vittorio Zorzi, un omaggio alle vite spezzate dal conflitto e alla memoria collettiva di una generazione perduta. Il 20 novembre, sempre alle 20.30, sarà invece la volta di un viaggio nella cartografia storica con Barbara Re e Cecilia Veronese, protagoniste dell’incontro “Mappe storiche ciriacesi”, che porterà alla scoperta dell’evoluzione urbanistica e territoriale della città.

La rassegna si chiuderà martedì 2 dicembre, alle 20.30, con la presentazione del libro “C’era una volta Cirié. Il nonno racconta”, scritto da Giovanni Crosetto e Caterina Savant Levra, un’opera che intreccia memoria familiare e racconto collettivo, restituendo il volto più autentico della Cirié del passato.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, un invito aperto alla cittadinanza a partecipare a un percorso che non è solo culturale, ma identitario, per comprendere da dove nasce l’anima di una città che, a centovent’anni dal suo riconoscimento ufficiale, continua a guardare al futuro con la consapevolezza della propria storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori